Apparato riproduttivo maschile
L'apparato genitale maschile è costituito dai testicoli (le gonadi, ossia gli organi che producono i gameti, cioè le cellule sessuali; in questo caso gli spermatozoi), dal canale genitale (rete testis), dalle vie spermatiche (epididimo, dotto deferente, vescicola seminale, dotto eiaculare, prostata, ghiandole bulbouretrali) e dai genitali esterni (pene, scroto, rivestimento del pene).
I testicoli (o didimi) si trovano in posizione extraaddominale, sono avvolti dalla membrana vaginale del testicolo e sono contenuti nella borsa scrotale; contengono i tubuli seminiferi, in cui si trovano le cellule destinate alla produzione e al nutrimento degli spermatozoi. Lo spermatozoo, o spermio, deriva dalla trasformazione degli spermatidi, è in grado di muoversi, ha forma allungata ed è costituito da una testa che contiene il nucleo con i cromosomi e da una coda, il flagello. La spermatogenesi ha luogo nei testicoli, all'interno dei tubuli seminiferi; la prima fase consiste nella trasformazione degli spermatogoni (spermatozoi indifferenziati) in spermatociti, che a loro volta danno origine agli spermatidi. Infine gli spermatidi, dopo la formazione dell'acrosoma (una particolare struttura contenente enzimi in grado di aprire un varco nella cellula uovo) danno origine agli spermatozoi. Dopo la loro formazione, gli spermatozoi passano dai tubuli seminiferi all'epididimo, in cui ha luogo un'ulteriore fase, detta maturazione, favorita dalle secrezioni della mucosa dell'epididimo.
I testicoli sono rivestiti da una tunica fibrosa che suddivide l'organo in circa 250 lobuli di forma conica. Ogni lobulo contiene da uno a tre tubuli seminiferi; questi tubuli, nel loro insieme formano la rete testis, dalla quale deriva un canale più grande che forma l'epididimo, da cui ha origine il dotto deferente. La spermatogenesi, come detto, ha luogo nei tubuli seminiferi; qui si trovano anche masse di cellule interstiziali (di Leydig), che hanno la funzione di produrre ormoni regolatori della comparsa dei caratteri sessuali secondari e dell'attività sessuale. L'epididimo è sostanzialmente un luogo di raccolta degli spermatozoi e produce una secrezione necessaria alla loro maturazione. Il dotto deferente conduce quindi il liquido seminale verso l'uretra e riceve anche il liquido proveniente dalle vescicole seminali. La prostata è un organo ghiandolare che avvolge la parte iniziale dell'uretra, in cui riversa le sue secrezioni durante l'eiaculazione. Il liquido prostatico è molto ricco di enzimi e acido citrico, e si ritiene che svolga un'attività stimolante per la motilità degli spermatozoi; durante l'eiaculazione, il liquido prostatico passa nell'uretra combinandosi con le secrezioni dei testicoli e delle vescichette seminali.
Il pene è un organo erettile che contiene anche l'ultima parte dell'uretra; la sue dimensione varia secondo lo stato dei corpi cavernosi, che sono organi vascolari. Passando dalla fase flaccida a quella di erezione è in grado di effettuare la penetrazione durante il coito. È composto dalla radice, dal corpo e dal glande, che è ricoperto dal prepuzio, cui è connesso mediante il frenulo. All'apice del glande si trova il meato urinario, ossia lo sbocco finale dell'uretra.
Mentre sollevavo un peso di Kg 35 circa,ho avuto un forte dolore al testicolo dx.Passando le ore il testicolo si gonfiava e mi sono recato al pronto soccorso.Subito dopo la visita mi hanno operato d'urgenza e riscontravo:EPIDIDIME ACUTA!Domanda:la causa di cio può essere stato lo sforzo fisico?In attesa di una Vostra risposta ringrazio anticipatamente!
Di
Stefano
(inviato il 11/09/2008 @ 19:49:04)
vorrei sapere se e' nella norma avere un testicolo alto e uno basso grazie
Di
gianni
(inviato il 19/10/2008 @ 22:42:53)
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|