Narcolessia-cataplessia (sindrome di Gelinau)
Disturbi caratterizzato da un eccesso di sonno, con brevi crisi di sonno irresistibile e improvviso, che interrompe la normale attività, perdita completa del tono da cause emozionali (cataplessia) e paralisi transitorie al momento dell'addormentamento o del risveglio la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico esempio di narcolessia si ha nel quadro della sindrome di Gelineau, in cui gli accessi di sonno si alternano ad attacchi brutali di cataplessia (brusche cadute a terra dovute a dissoluzione improvvisa del tono posturale e della motilità volontaria). La narcolessia si presenta come un bisogno improvviso di sonno con attacchi della durata variabile da pochi secondi a molte ore, in media 10-15 minuti. Spesso la crisi di sonno non ha rapporto con fattori scatenanti specifici; talvolta, invece, dipende chiaramente da sollecitazioni emotive (sorprese, paura.). Questo bisogno improvviso di sonno è facilmente reversibile quando si cerca di risvegliare il paziente. Dal punto di vista elettroencefalografico, l'accesso narcolettico corrisponde all'avvento immediato di un periodo di sonno rapido, con movimenti oculari, non preceduto da una fase di sonno lento. Non è possibile stabilire una prognosi certa per questa singolare malattia, potendosi essa risolvere spontaneamente in modo del tutto imprevedibile. La terapia si avvale di farmaci risveglianti ( amfetamine e derivati; antidepressivi triciclici, soprattutto imipramina).
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|