Virus ampiamente diffuso in animali selvatici e domestici.
Il principale serbatoio naturale del virus è rappresentato da uccelli acquatici, in particolare le comuni anatre selvatiche. Il genoma è ad RNA, composto da otto geni principali.
I diversi ceppi virali vengono classificati sulla base delle caratteristiche dei prodotti proteici, l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N). Attualmente sono note sedici diverse emagglutinine e nove diverse neuraminidasi virali.
Il ceppo H1N1, risultato di una ricombinazione tra ceppi suini, umani, aviari, è comparso nei primi mesi del 2009. Ad oggi, questo ceppo di virus dell’influenza A sembra poter essere più facilmente trasmessa ai soggetti giovani, privi di immunità parziale conferita da infezioni con ceppi H1N1 circolanti in passato.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|