È una tecnica di indagine diagnostiche per la visualizzazione dei linfonodi e dei vasi linfatici. Ormai in gran parte sostituita da tecniche più accurate e meno invasive come la TAC , la RMN o le indagini con ultrasuoni. La linfografia consta di due fasi, una di riempimento nella quale si osserva il mezzo di contrasto risalire lungo le vie linfatiche di un arto o dell'addome e giungere ai linfonodi e la seconda di immagazzinamento, che può durare anche settimane o mesi, e che consiste nella permanenza del contrasto all’interno dei linfonodi stessi. Permette quindi di distinguere quadri patologici e disfunzioni dei vasi linfatici e dei linfonodi.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|