Landouzy-Dejerine, distrofia di -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Landouzy-Dejerine, distrofia di
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/01/2011 @ 15:06:26, in Lettera L, visto n. 2603 volte)


O miopatia facio-scapolo omerale, descritta da Landouzy e Dejerine nel 1884. È una forma di distrofia muscolare progressiva, tra le più benigne come prognosi. È una malattia a carattere autosomico dominante, legata a un’alterazione di un gene localizzato sul cromosoma 4. Interessa in modo uguale i due sessi, ne è affetta circa una persona su 100.000. Si manifesta inizialmente con con ipotrofia dei muscoli del volto (viso inespressivo, riso trasversale, incompleta chiusura degli occhi, appiattimento delle guance, eversione del labbro inferiore). Poi si ha una compromissione dei muscoli fissatori della spalla con scollamento del bordo inferiore della scapola che appare lateralizzata e sopraelevata quando si è a riposo, mentre durante l’abduzione delle braccia tende a sporgere al di sopra delle spalle ai due lati del collo. In seguito la malattia progredisce con compromissione dei muscoli bicipite e tricipite e brachio-radiale. Esistono inoltre varietà topografiche diverse, che si distinguono dal quadro sopra descritto per la compromissione elettiva di gruppi muscolari differenti. La più comune è la miopatia di Landouzy-Dejerine con compromissione peroneale, o ancora quella scapolo-peroneale. Per quanto riguarda la diagnosi, gli esami complementari sono di scarso aiuto in quanto gli enzimi muscolari nel siero sono per lo più normali, eccetto un aumento, a volte importante, della creatina chinasi, e le alterazioni elettromiografiche di tipo miogeno sono discrete. La biopsia muscolare può risultare normale o mostrare piccole fibre arrotondate a distribuzione diffusa per atrofia selettiva delle fibre di tipo I. Le tecniche di genetica molecolare sono volte, in questo caso, a determinare la lunghezza del frammento EcoRI sul braccio lungo del cromosoma 4 (nei pazienti con distrofia facio-scapolo-omerale, tale frammento è più breve). La terapia è sintomatica e prevede fisioterapia.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate