Acronimo dall’inglese Lymphokine Activated Killer cells, ovvero cellule killer attivate da linfochine. Sono particolari cellule, facenti parte del sistema immunitario. Rappresentano la forma attivata delle cosiddette cellule NK (Natural Killer). Infatti alcuni linfociti coltivati in presenza di IL-2 (interleuchina) si trasformano in potenti killer capaci di eliminare un ampio spettro di cellule bersaglio tumorali, come pure linfociti autologhi che siano stati modificati dalla coltura, da alcuni virus o da apteni. Le cellule LAK vengono considerate un fenomeno funzionale, più che una sottopopolazione linfocitaria specifica. I precursori delle LAK possono essere divisi in due categorie principali: simil-NK e simil-T. Le cellule LAK non necessitano dei meccanismi di riconoscimento specifico (antigenico) tipici della funzione citolitica mediata dai linfociti T killer.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|