Termine che indica genericamente una malattia del labirinto. Può essere dovuta sia a disturbi puramente funzionali, dovute ad eccessiva stimolazione dei recettori labirintici (per es. mal d’auto, mal di mare ecc. che sono sofferenze provocate dai movimenti impressi passivamente al corpo da mezzi di trasporto, nave, auto, aereo, o da giostre, altalene ecc), sia a forme provocate da processi infiammatori, a carico delle strutture labirintiche. I sintomi comprendono malessere generale, mal di testa, vertigini, sudori freddi, pallore e anche nausea e vomito. Generalmente la sindrome si risolve rapidamente quando cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno provocata. Si cura con farmaci antichinetosici.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|