Infiammazione dei tendini dell'avambraccio al loro punto di inserzione sull'epicondilo (estremo distale dell'omero). Viene detta inserzionale perché interessa appunto l’inserzione dei muscoli sull'osso. Questi muscoli, estensori dell’avambraccio, consentono il sollevamento della mano e del polso e il piegamento all’indietro delle dita. A seconda dei muscoli interessati, poi, si parla di epicondilite laterale, mediale o posteriore. È dovuta ad azione meccanica (movimenti eccessivamente ripetuti o effettuati con troppa intensità), è frequente in coloro che giocano intensamente a tennis, per questo spesso anche chiamata “gomito del tennista”. Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni. La terapia si basa sul riposo del braccio interessato, sull'applicazione locale di ghiaccio o impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici. Utile anche la fisioterapia e l'uso di tutori ortopedici. Un trattamento medico e fisioterapico ben condotto è in grado di risolvere nel 90% dei casi la situazione dolorosa. Accanto a terapie fisiche antalgiche, tipo laser, ultrasuoni, ipertermia, un’opzione relativamente recente è la terapia del dolore che riguarda il trattamento con cicli di onde d’urto extra-corporee a bassa energia (ESWT). Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l'intervento chirurgico, eseguibile anche in artroscopia, con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
Non inserire domande, ma solo modifiche alla voce. Le domande inseriscile nel Forum, segui il link sopra
Di
Anonimo
(inviato il 01/03/2011 @ 23:42:59)
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|