Eccessivo accrescimento in altezza del corpo, con conservazione delle armoniche proporzioni tra le sue parti. In senso patologico, indica uno stato in cui l'alterazione delle ghiandole endocrine, specialmente dell'ipofisi che produce l'ormone della crescita o somatotropo, ne determina la disfunzione (auxopatia) e una cronica ipersecrezione dell'ormone somatotropo (GH) in soggetti in età prepubere. A differenza dell'acromegalia, che si manifesta nell'adulto, il gigantismo si manifesta durante l'accrescimento scheletrico dell'individuo. Nella maggior parte dei casi, la causa va ricercata in un tumore (adenoma) ipofisario; più raramente, l'ipersecrezione sarebbe ectopica (cioè proverrebbe da strutture diverse dall'ipofisi) o conseguente all'iperproduzione di GHRH (il fattore di origine ipotalamica la cui funzione è quella di stimolare l'ipofisi a produrre GH) da parte di tumori insulari del pancreas o tumori carcinoidi polmonari.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|