È uno dei cinque sensi, quello che ci consente, attraverso il contatto della cute con gli oggetti, di conoscerne le caratteristiche esterne come la forma e la consistenza. Le informazioni raccolte attraverso il tatto vengono inviate al cervello e forniscono informazioni riguardo gli oggetti con cui veniamo in contatto e sui cambiamenti ambientali, come la variazione di temperatura. Tutto questo avviene grazie alla presenza nel derma, lo strato più profondo della cute, di recettori sensibili a diversi tipi di stimolazione: abbiamo recettori per il dolore, per il tatto, per il caldo e per il freddo. I diversi recettori tattili sono : i corpuscoli di Pacini, diffusi in tutto il corpo, che danno il senso della pressione; i corpuscoli di Meissner e i dischi di Merkel, più numerosi nel palmo delle mani e sulla pianta dei piedi, sono responsabili delle sensazioni tattili; i corpuscoli di Ruffini, presenti anch'essi in tutto il corpo, sono deputati alla percezione del calore.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|