Citotest -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Citotest
Di medicina (del 08/03/2010 @ 14:00:23, in Lettera C, visto n. 6433 volte)


Il citotest permette di verificare la presenza di un'intolleranza alimentare. Si basa sul principio che l'aggiunta in vitro di uno specifico allergene al sangue intero o a sospensioni leucocitaire comporti una serie di modificazioni morfologiche nelle cellule fino alla loro citolisi. Si effettua con un prelievo di sangue e viene dato un risultato in base al rigonfiamento dei granulociti: lieve rigonfiamento, discreto rigonfiamento, notevole rigonfiamento e citolisi. Per la scienza tradizionale rimane tutto da provare in quanto vago ed impreciso. L'eliminazione di alimenti che sono risultati positivi al citotest per ottenere un dimagrimento è del tutto arbitraria e non corrisponde a nessuna realtà scientifica. L'abolizione di quasi tutti i cibi può produrre gravissime carenze nutrizionali. Esistono studi volti a valutare l'effetto citotossico di alcuni allergeni su globuli bianchi posti in sospensione nel plasma, tali test non identificarono alcuna correlazione fra i risultati ottenuti dal test e reazioni allergiche a cibi o con reazioni indesiderate nei confronti degli stessi(emicrania, diarrea, astenia); inoltre si ottenevano risultati diversi per una stessa persona se saggiata in momenti diversi: il test non è quindi riproducibile. Per intenderci, quando uno è anemico secondo un test di laboratorio, se lo ripete in un altro laboratorio in giro per il mondo risulterà sempre anemico. Per individuare quali intolleranze alimentari è più opportuno scegliere il test Higea dei laboratori TBM . Higea è un esame del sangue e si basa sull’analisi del dosaggio di Immunoglobuline di tipo G (IgG) e ha dunque la capacità di individuare l’alimento che ne scatena la reazione. Oggi Higea, invece, rappresenta il modo rapido, preciso e facilmente interpretabile, per individuare con maggior precisione gli alimenti da evitare o variare nella propria dieta alimentare.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< maggio 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate