Ematologia: pagina elenco notizie


Leucemia, efficaci le cellule Carcik

Studio dimostra l’efficacia in caso di leucemia linfoblastica acuta

Come migliorare la risposta alle terapie Car-T

Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti

La tecnica Crispr-Cas9 per l’anemia falciforme

La terapia genica potrebbe portare a risultati positivi

Nuovo farmaco per il mieloma multiplo

Approvato l’anticorpo bispecifico talquetamab

Le nuove cure per il mieloma multiplo

Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t

Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi

Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi

Nuove opzioni per la leucemia mieloide cronica

Le caratteristiche e l’efficacia di asciminib

La cucina a gas accresce i livelli di inquinamento domestico

Stufe e fornelli a gas aumentano di poco il rischio di leucemia

Leucemia, la terapia con cellule Natural Killer

Alternativa più accessibile alla tecnica con CAR-T

Azacitidina per la leucemia mieloide acuta

Riduce il rischio di recidiva nei pazienti in remissione

Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue

Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore

Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia

Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine

Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine

Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine

Mieloma, efficace teclistamab

Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

I trattamenti della Leucemia Linfatica Cronica

Le varie fasi del percorso di cura

Emofilia, fitusiran riduce le emorragie

Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco

Leucemia, nuovo strumento per predirne l’evoluzione

Le probabilità che una sindrome mielodisplastica evolva in leucemia

Carenza di ferro, nuova formulazione per l’integrazione

Protegge la flora intestinale da effetti indesiderati

Leucemia mieloide acuta, da cosa dipendono le recidive

Identificate cellule staminali responsabili

Nuova terapia per un raro tumore del sangue

Approvato Tagraxofusp per la BPDCN

Nuova terapia sostitutiva per l’emofilia B

Disponibile nonacog beta pegol

Nuova terapia per l’amiloidosi da catene leggere

Daratumumab in combinazione con altre molecole

Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza

Il farmaco venetoclax indicato nei casi più difficili

Una milza su chip per superare l’anemia falciforme

La nuova piattaforma aiuterà i ricercatori a testare i farmaci

Mielofibrosi, momelotinib efficace

Nuovi dati ne confermano le potenzialità

Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci

Efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa

Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune

Approvato dalla Fda sutimlimab-jome

Leucemia linfoblastica acuta, efficace ponatinib

Per i pazienti adulti con leucemia Philadelphia-positiva

Mielodisplasia, l’importanza di una terapia personalizzata

Una nuova terapia riduce la necessità delle trasfusioni

Anemia anaplastica, la malattia silenziosa

Colpisce in prevalenza i giovani ed è difficile da diagnosticare

Dall’intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche

La tecnologia utilizzata per superare la carenza dei dati disponibili

Leucemia, il microbiota sano migliora la terapia

Più alte le possibilità di sopravvivere alla malattia

Piastrinopenia, escono le prime linee guida

Le indicazioni sul trattamento più adeguato

Emofilia A, emicizumab efficace

Controllo significativo degli episodi di sanguinamento

Leucemia, scoperti nuovi marcatori

Indicano la progressione della malattia

Nuove linee guida per l’emocromatosi

All’orizzonte una nuova generazione di terapie

Anemia e rischio di anafilassi

Rischio maggiore in due formulazioni su cinque

La sfida del sangue artificiale

Passo in avanti da uno studio italiano

Leucemia, efficace zanubrutinib

Tasso di risposta superiore rispetto a ibrutinib

Chi dona sangue è più in salute

La donazione regolare assicura una riduzione della concentrazione di Pfas

Mieloma multiplo, l’Rna può bloccare le cellule tumorali

La sequenza di Rna ostacola la comunicazione delle cellule con il midollo osseo

Microparticelle di plastica nel sangue

Ancora poco chiari i possibili effetti sulla salute umana

Emofilia A, efmoroctocog alfa efficace ed economico

Migliora la gestione clinica del paziente e riduce i costi

Leucemia, ecco come resiste alla terapia

Scoperto il “silenziatore” molecolare che la nasconde al sistema immunitario

Leucemia, migliora la sopravvivenza dopo il trapianto

La recidiva rimane la prima causa di fallimento del trapianto

Leucemia mieloide acuta, efficace gilteritinib

Per i pazienti portatori di mutazioni del gene FLT3

Leucemia mieloide acuta, efficaci i linfociti ingegnerizzati

Primo trial clinico dell’innovativa terapia cellulare

10 anni senza leucemia grazie alle CAR-T

I casi di 2 pazienti curati nel 2010

Nuova terapia per l’anemia falciforme

Trattamento mirato per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti

Covid, 1 paziente ematologico su 6 non risponde al vaccino

Risposta anticorpale inadeguata nel 15 per cento dei soggetti

Anemia aplastica, nuovo farmaco efficace

Eltrombopag dimostra di poter migliorare la risposta alle terapie

Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib

La nuova terapia migliora la qualità di vita

Come vaccinare i pazienti con mieloma

Le indicazioni per proteggerli da Covid-19

L’immunoterapia per i tumori del sangue

Rivoluzione nelle terapie per linfomi e leucemie

Mieloma multiplo, efficace isatuximab

Il farmaco riduce il rischio di progressione della malattia

Armare il sistema immunitario contro i tumori del sangue

Nuovo approccio sperimentale per combattere le leucemie

Nuove prospettive per la leucemia linfoblastica acuta

Due studi italiani aprono la strada a nuove cure

Leucemia, primi 3 bambini guariti grazie alle CAR-T

Remissione completa con cellule geneticamente modificate

Vaccino sicuro per chi ha un tumore del sangue

Studio italiano mostra i dati di efficacia e sicurezza in questo sottogruppo

Cure personalizzate per le sindromi mielodisplastiche

Mappatura dei difetti molecolari grazie al sequenziamento del Dna

Covid, ricoveri giù del 91% nel Lazio grazie ai vaccini

Studio della Regione evidenzia la grande efficacia della profilassi

Mieloma multiplo, nuova terapia con cellule CAR-T

La durata della remissione aumenta di tre volte

Irradiazione totale del midollo per la leucemia

Tecnica di radioterapia mirata che salvaguarda i tessuti sani

Emofilia A, nuovo trattamento riduce le infusioni

Cura personalizzabile grazie a damoctocog alfa pegol

Leucemia, ibrutinib e rituximab in associazione

Nei pazienti con leucemia linfocitica cronica non trattati in precedenza

Leucemia, meglio anche la radioterapia

Più efficace della sola chemioterapia in fase di pre-trapianto

Trasfusioni di sangue, a volte meno è meglio

Una strategia restrittiva associata a risultati migliori

Guarito dalla leucemia grazie a un nuovo approccio

Somministrazione diversa del farmaco venetoclax

Mieloma multiplo, efficaci due farmaci

Bortezomib e lenalidomide mostrano risultati simili

Leucemia, nuova terapia immunogenetica

Dati positivi su CAR-CD44v6

Mieloma multiplo, nuova associazione efficace

I dati di uno studio di fase III su Carfilzomib/Daratumumab

Non c’è bisogno del digiuno per le analisi dei lipidi

Misurazioni non a digiuno altrettanto utili

Mieloma, elotuzumab funziona

In aggiunta a pomalidomide e desametasone

Leucemia, la sopravvivenza aumenta con blinatumomab

Più della metà dei pazienti in vita dopo 5 anni

Ringiovanire il sangue grazie al cordone ombelicale

La scoperta apre nuove strade per la ricerca sull’invecchiamento

Leucemia, ecco perché a volte il trapianto non funziona

Scoperto il motivo per cui le cellule tumorali sfuggono al sistema immunitario

Mieloma multiplo, disponibile ixazomib

Primo e unico inibitore orale del proteasoma

Caplacizumab cura una rara malattia del sangue

Nuovo trattamento per la porpora trombotica trombocitopenica

Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia positiva, la cura

Studio internazionale dimostra l’efficacia di imatinib

Mieloma multiplo, nesso con la flora batterica intestinale

I batteri dell’intestino influenzano l’evoluzione della malattia

Leucemia mieloide acuta, quizartinib efficace

Valutazione accelerata per il farmaco antileucemico

Leucemia, inotuzumab la cura

Il farmaco mostra risultati migliori rispetto alla chemioterapia

Come si rigenerano le staminali del sangue

Ricerca svela i meccanismi grazie alla terapia genica

Leucemia mieloide acuta, midostaurina disponibile

Benefici evidenti in termini di sopravvivenza

Mieloma multiplo, studio sul genoma

L’evoluzione del tumore è predeterminata

Nuovo test del sangue per la leucemia

Individua la malattia anni prima della sua comparsa

Leucemia infantile causata da igiene eccessiva?

Sorprendente ipotesi di un gruppo di ricerca inglese

Il donatore che ha salvato 2 milioni di bambini

Nel suo sangue un anticorpo che cura l'eritroblastosi fetale

Trapianto delle staminali del cordone ombelicale

Opzione valida per malattie ematologiche rare come l'Anemia di Fanconi

Leucemia, alcune cellule predicono le recidive

Scoperte nuove caratteristiche delle cellule tumorali

Nuovi marcatori utili per la cura della leucemia

L’inibizione di Che-1 blocca la crescita delle cellule B

Leucemia linfoblastica acuta, disponibile Pegaspargasi

Con il nuovo anno un nuovo farmaco per la cura della malattia

Ematidrosi, quando il sangue esce senza motivo

Perdite ematiche in assenza di ferite, il caso di una ragazza italiana

Adrenoleucodistrofia e beta-talassemia

Colpire l’origine della malattia è la nuova era nei trattamenti

Nanoparticelle per combattere l’anemia

Nuove frontiere nella cura di questa malattia del sangue

Leucemia, trapianto di midollo anche non compatibile

Possibile da uno dei genitori grazie a nuova tecnica di manipolazione

Leucemia linfatica cronica, sconfiggerla grazie ai recettori

Gruppo italiano analizza nuovi interessanti sviluppi

Leucemia linfatica cronica, l'importanza di un gene

Le mutazioni a carico di NOTCH1 risultano fondamentali

Le staminali che producono sangue

Possibile soluzione al problema delle trasfusioni

Anemia aplastica, trapianto di midollo osseo e chemio

Sperimentazione di successo su 16 pazienti affetti dall'insufficienza midollare

Scoperta la causa dell'amiloidosi a catene leggere

Difficoltà ad eliminare gli aggregati proteici in eccesso

Leucemia megacarioblastica, scoperte mutazioni responsabili

Studio italiano individua le alterazioni che innescano il tumore

Leucemia linfoblastica acuta, il digiuno può aiutare

Gli effetti positivi di una particolare terapia

Trapianto di midollo, tecnica con gene suicida

Ridotto a zero il rischio di mortalità nei bambini

Nuovo trattamento per l'emofilia

Allo studio una terapia che sfrutta l'azione di una proteina

Leucemia mieloide acuta, in alcuni casi Dna non umano

Alterazioni genetiche delle cellule tumorali con sequenze «aliene»

Leucemia linfatica cronica, le nuove terapie

La malattia non appare più incurabile grazie ai nuovi trattamenti

Leucemia, fermarla bloccando la proteina Bcl2

Se iperespressa impedisce la morte programmata delle cellule malate

Mieloma, l'efficacia della plitidepsina

In associazione con bortezomib e desametasone

Sucralosio, il dolcificante associato alla leucemia

Aumenterebbe il rischio di insorgenza della malattia

Conteggio delle piastrine e rischio di morte

Nuova classificazione consente di predire il rischio di morte precoce

Leucemia sconfitta, un metodo rivoluzionario può curarla

Ricercatori mettono a punto un trattamento per la leucemia linfoblastica acuta

Terapia genica delle leucemie, le Memory Stem T Cells

Studio italiano fa luce sui meccanismi della memoria immunologica

Nuova terapia contro la leucemia linfatica cronica

Analizzato il ruolo dei macrofagi nello sviluppo della malattia

Mieloma multiplo, ecco Elotuzumab

Parere favorevole per il nuovo farmaco

Le pratiche da evitare in ematologia

Esami non necessari in caso di stabilità clinica

Leucemia, una terapia rende più sicuro il trapianto

Messa a punto da una ricercatrice italiana

Idelalisib per la cura della leucemia linfatica cronica

Gli studi ne confermano l'efficacia

L'utilità dell'analisi dell'Rna piastrinico

Meglio di altre tecniche ematologiche per diagnosi e trattamento dei tumori

La terapia genica guarisce una bambina malata di leucemia

La bimba di 1 anno è la prima persona al mondo a beneficiare della terapia

Un farmaco per il diabete cura la leucemia

L'effetto imprevisto del medicinale pioglitazone

Nuovo trattamento per il mieloma multiplo

Individuato da un team anglo-italiano

Predire le mutazioni genetiche per sconfiggere la leucemia

Progetto NEXT-IN-CML

Dall'avocado una risorsa contro la leucemia

Una molecola del frutto potrebbe essere efficace contro la malattia

Una nuova tecnica per estrarre il sangue

Azienda americana brevetta un dispositivo indolore

Anemia falciforme, l'uso di idrossiurea è insufficiente

Sostanza poco utilizzata nonostante i benefici

Un pesciolino di ferro per l'anemia

Rimedio low cost da aggiungere al cibo in cottura

Leucemia, nuova tecnica per i trapianti di midollo

Riduce i rischi di rigetto da donatore aploidentico

Il ruolo della guerriera Che-1 nei mielomi

La proteina umana nel mieloma multiplo si trasforma da “buona” a “cattiva”

Il globulo rosso è una lente d’ingrandimento

La scoperta aiuta la diagnosi delle patologie ematiche

Rischio di neuropatia per i bambini leucemici

Pericolo connesso con l'assunzione di vincristina

Ruxolitinib per la mielofibrosi

Disponibile anche in Italia il nuovo farmaco

Cellule leucemiche trasformate in macrofagi

Ricercatori americani lo hanno provato su cellule coltivate in vitro

Nuova terapia genica per l'emofilia

Tecnologia che sfrutta i vettori lentivirali derivati dall'Hiv

Una supplementazione che aiuta i donatori di sangue

Il gluconato ferroso stimola la produzione di emoglobina

Emofilia, turoctocog alfa riduce i sanguinamenti

Nelle persone affette da emofilia A

Contro il mieloma multiplo una nuova molecola selettiva

Identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella malattia

Nuovo metodo guarisce una bambina dalla leucemia

Sistema immunitario rieducato a combattere il tumore

Nuovi fattori prognostici per la leucemia linfatica cronica

Scoperti grazie all'analisi di un recettore espresso sulle cellule leucemiche

Ecco il sangue vegetale

Ricercatori provano a ricavarlo dalle barbabietole

L'inibizione di un gene blocca la leucemia

Leo1 coinvolto nella progressione del cancro

Forma di leucemia infantile curata con farmaci per adulti

Una variante aggressiva sensibile agli inibitori delle tirosin-chinasi

Mieloma, nuove conferme su Revlimid

La lenalidomide si rivela ancora una volta efficace

Scoperto meccanismo che rende la leucemica più aggressiva

Ricercatori canadesi studiano il fenomeno della resistenza ai farmaci

Leucemia, risvegliare un gene sentinella per combatterla

Ricercatori italo-americani scoprono un importante meccanismo

Leucemia, un'anomalia genetica la rende più probabile

Aumento del rischio significativo in seguito a traslocazione Robertsoniana

Emofilia, abolire la sperimentazione sui bambini

La prassi porta a ritardi nella disponibilità dei farmaci per gli adulti

Ruloxitinib per la policitemia

Superata la fase III della sperimentazione

Le patologie da alterata regolazione del ferro

Dalla ricerca di base alle nuove prospettive terapeutiche

Leucemia e tralicci dell'alta tensione, nessun legame

Non c'è rapporto di causa ed effetto secondo un rapporto europeo

Un midollo osseo artificiale per curare la leucemia

Creata in laboratorio una versione con le proprietà del midollo naturale

Leucemia, obinutuzumab come nuova terapia

La molecola efficace contro la leucemia linfatica cronica

Nuovo trattamento per la leucemia resistente

Il bersaglio è l'enzima JAK2

Anemia da deficit di ferro

Se resistente alla terapia bisogna controllare la tiroide

I benefici del ferro nei bambini anemici

Vantaggi fisici e mentali con una supplementazione quotidiana

Due alterazioni genetiche rendono ostica la leucemia

Scoperta tedesca apre la strada a nuove terapie

Come nascono le piastrine

Ricerca svela nuovi meccanismi molecolari

I super linfociti per combattere leucemia e mieloma

Cellule del sistema immunitario geneticamente modificate

Volasertib, terapia innovativa per la leucemia

Designazione di terapia fortemente innovativa da parte della Fda

Una ragione genetica dietro la leucemia infantile

Il ruolo del fattore di trascrizione PAX5

L’emofilia

Natura, fattori di rischio e possibili trattamenti

Mieloma, un farmaco aumenta la sopravvivenza

Polimadomide sembra efficace nel contrastare la malattia

Un nuovo farmaco per la leucemia

Buoni risultati da obinutuzumab (GA101)

Un algoritmo facilita la diagnosi di leucemia

Una ragazza americana crea una rete neurale per predire la malattia

L'alimentazione giusta per combattere anemia e astenia

Mancanza di ferro nella dieta seguita da molti ragazzi

Un sangue giovane grazie alle staminali

Funziona sui topi la riprogrammazione con cellule staminali

Un altro successo contro la leucemia

Nuovo metodo guarisce un uomo affetto dalla malattia

I globuli rossi dipendono dai bianchi

Il livello dei primi è legato all'azione dei secondi

Scoperta proteina che provoca la crescita del mieloma

Nuove prospettive terapeutiche per il mieloma multiplo

Alterazione genetica aiuta la chemio in caso di leucemia

Studio individua un polimorfismo utile a predire l'efficacia di un trattamento

Le piastrine non sono uguali per tutti

Studio evidenzia differenze tra uomini e donne e tra diverse fasce di età

Un vaccino contro la leucemia

Primi risultati di una sperimentazione inglese

Linfoma non-Hodgkin, terapia associata dà buoni risultati

Evidenze a favore dell’associazione bendamustina-rituximab

Una mutazione causa la leucemia mieloide cronica atipica

Nuova scoperta italiana in campo ematologico

Anemia, scoperto gene fondamentale

L'assenza di Atpif1 può condurre a diverse forme di anemia

Un farmaco per le “bambole di cristallo”

La trombocitopenia immunologica ora può essere curata

Donare midollo osseo senza trapianto

Leucoaferesi, nuova possibilità per donare

Mieloma multiplo, l'efficacia di Velcade

Migliora il tasso di sopravvivenza con bortezomib

La sindrome Tar causata da una proteina

Bassi livelli di Y14 comportano la trombocitopenia con assenza di radio

Un antidepressivo per curare la leucemia mieloide acuta

La tranilcipromina si è mostrata efficace su questa forma tumorale

Tumori in età pediatrica, nuovo protocollo di cura

Si punta a un trattamento ad hoc per il 100% dei piccoli pazienti

Emorragia



Emorragia



Leucemia, disponibile nilotinib

Approvato il medicinale prodotto da Novartis per la leucemia mieloide

Scoperto nuovo marcatore per la Leucemia Linfatica Cronica

Il responsabile della maggiore aggressività della malattia

Dall'olio di pesce uno spunto per curare la leucemia

Un composto al suo interno sembra in grado di colpire le staminali leucemiche

Scoperti nuovi geni legati alla leucemia

Un gruppo di geni potrebbe predire la progressione della malattia

Terapia genica per l'emofilia

Sembra funzionare un nuovo trattamento sperimentale

Varianti geniche delle cellule del sangue

Identificate 68 regioni del genoma

Anemia, con i-Phone è possibile la spettroscopia

Un telefono diventa un sofisticato dispositivo medico

Un nuovo studio sulle piastrine del sangue

A 130 anni dalla scoperta le piastrine hanno ancora molti segreti da rivelare

Novità sulle leucemie pediatriche acute

Identificata nuova potente attività anti-tumorale dell’interleuchina 27

Leucemia mieloide cronica, l'efficacia di dasatinib

Alternativa terapeutica per chi è intollerante o resistente a imatinib

Leucemia mieloide cronica, imatinib la guarisce

Studio italiano su 832 pazienti sottolinea gli effetti del farmaco

Piastrinopenia, identificata la causa genetica

Studio italiano apre la via a trattamenti mirati

Mieloma, nuova terapia favorisce il trapianto autologo

Vasto studio italiano evidenzia l'efficacia di un nuovo trattamento

Leucemia mieloide cronica, nuovo farmaco per sconfiggerla

Diminuisce la mortalità della malattia in pazienti trattati con bosutinib

Da cellule epiteliali ricavate cellule del sangue

Possibile svolta nell'uso delle staminali in campo terapeutico

Leucemia, possibile un nuovo modello di cura

L'aggiunta di rituxan alla chemioterapia aumenta i livelli di sopravvivenza

Leucemia, un aiuto dalla quercetina

L'antiossidante potenzia l'efficacia dei farmaci, afferma studio italiano

Contro la leucemia una nuova speranza

In sperimentazione nuovo farmaco ricavato dalla molecola PBox-15

Test svela rischio insufficienza cardiaca in talassemici

Diagnosi dei rischi cardiaci nell'anemia mediterranea

Carenza di ferro nel sangue con troppa ginnastica

La relazione tra esercizio fisico e anemia

Scoperto trapianto efficace da genitori a figli leucemici



Scoperta proteina che stabilizza il sistema vascolare



Monossido di carbonio riduce i danni da ischemia



Dal sangue il segreto della longevità



Cellule del cordone ombelicale vincono la leucemia



Clofarabina e leucemia linfatica acuta



La leucemia mieloide cronica



Il favismo



Numero articoli Totali: 241 di Ematologia su Italiasalute

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante