Otorinolaringoiatria

Acufene pericoloso quando persistente

Acufene pericoloso quando persistente

Bisogna intervenire subito per non aggravare il problema

Gli acufeni colpiscono molte persone, ciascuno di noi nella vita può avere l’occasione di [...]

Le apnee notturne causano declino cognitivo

Le apnee notturne causano declino cognitivo

L’effetto è visibile anche in soggetti sani

Le apnee ostruttive del sonno possono provocare danni a lungo termine [...]

Disfonia, 10 regole salva voce

Disfonia, 10 regole salva voce

1 italiano su 5 colpito da disfonia almeno una volta nella vita

In quanto essenza stessa della nostra umanità, la voce e il linguaggio vanno [...]

Rigenerare le corde vocali grazie all’idratazione

Rigenerare le corde vocali grazie all’idratazione

Bere acqua influisce positivamente sulla salute vocale

Alla base dell’interazione tra gli individui, la voce è la forma [...]

Come mantenere la voce in salute

Come mantenere la voce in salute

La passione del canto può comprometterne la funzionalità

Magazziniere di giorno, cantante rock la sera; impiegata dal lunedì al venerdì, [...]

Un’app per curare l’acufene

Un’app per curare l’acufene

Nuovo approccio basato sulla tecnologia degli smartphone

L’acufene minaccia la qualità di vita di tante persone, circa il 15-20% della [...]

Le apnee ostruttive nei bambini

Le apnee ostruttive nei bambini

Patologia sociale per la popolazione pediatrica

La Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un [...]

Il colore del muco

Il colore del muco

Ogni differenza cromatica corrisponde a un significato

Il muco è un elemento fondamentale dell’organismo che serve a proteggere in particolare alcuni [...]

La chemioterapia mette a rischio l’udito

La chemioterapia mette a rischio l’udito

Studio valuta la prevalenza dei problemi alle orecchie

La chemioterapia è un’arma importante e talvolta risolutiva nei pazienti [...]

OtorinolaringoiatriaVedi tutte le notizie sulla Otorinolaringoiatria


Cerca Otorinolaringoiatria [.....]

Ricerca Notizie
Otorinolaringoiatria leggi la pagina seguente su Otorinolaringoiatria

Forum Leggi

Come liberarsi delle afte

I suggerimenti per contrastare una condizione molto fastidiosa

Come liberarsi delle afte

Chi non ha provato almeno una volta il fastidio dovuto a un’afta nella bocca? La stomatite aftosa è una condizione che può essere anche molto fastidiosa. [...]

Perché singhiozziamo?

Condizione comune che coinvolge il diaframma

Perché singhiozziamo?

Capita spesso nella vita di essere colti da vere e proprie crisi di singhiozzo, ma perché succede? Il singhiozzo è provocato da un movimento involontario del [...]

I danni all’olfatto come segno di cattiva salute

Associati a mortalità per ogni causa

I danni all’olfatto come segno di cattiva salute

Una metanalisi pubblicata su Jama Otolaryngology - Head & Neck Surgery segnala il nesso fra danni olfattivi e aumento delle [...]

Nuovo farmaco per le apnee ostruttive

Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna

Nuovo farmaco per le apnee ostruttive

L'Agenzia europea per i medicinali ha appena autorizzato la commercializzazione di OZAWADE (pitolisant), indicato per il trattamento [...]

Il naso e le sue rinopatie

Diagnosi e trattamento delle varie tipologie

Il naso e le sue rinopatie

Respirare è quanto di più naturale ci possa venire in mente. Tuttavia, il naso è un organo dalle funzioni estremamente complesse. Si tratta di un vero e [...]

Primi freddi, attenzione agli spray nasali

Si rischia di trascurare l’ipertrofia dei turbinati

Primi freddi, attenzione agli spray nasali

L'inverno è alle porte e con i primi freddi aumentano sui media le pubblicità dei farmaci da banco contro la congestione nasale. Il loro [...]

Sindrome del naso vuoto, ricostruzione dei turbinati

La tecnica con tessuto autologo consente un recupero veloce

Sindrome del naso vuoto, ricostruzione dei turbinati

Il naso costantemente chiuso e la sensazione di non riuscire a respirare. È così che vivono i pazienti affetti dalla sindrome [...]

Nuovo rimedio per la tosse cronica

Gefaxipant mostra efficacia in due studi di fase 3

Nuovo rimedio per la tosse cronica

Due studi di fase 3 (denominati COUGH-1 e COUGH-2) mostrano l’efficacia e la sicurezza di Gefapixant (MK-7264) nel trattamento della tosse [...]

Ecco come percepiamo gli odori

Nuova luce sulla codifica degli odori a livello cerebrale

Ecco come percepiamo gli odori

Passo in avanti verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale. Il gruppo di Claudia Lodovichi, primo [...]

Poliposi nasale, approvato dupilumab

Nei pazienti affetti da rinosinusite cronica

Poliposi nasale, approvato dupilumab

Il Comitato per Medicinali per Uso Umano (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di dupilumab come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi [...]

Bpco, diagnosi valida con l’indice di Tiffeneau

Indicatore efficace come consigliano le linee guida

Bpco, diagnosi valida con l’indice di Tiffeneau

Un nuovo studio apparso su Jama rivela l’efficacia dell’indice di Tiffeneau come parametro per la diagnosi della broncopneumopatia [...]

L’attività fisica accresce le capacità olfattive

Il movimento attiva le cellule staminali neurali

L’attività fisica accresce le capacità olfattive

Nel cervello adulto dei mammiferi esistono aree in cui si originano nuovi neuroni a partire da cellule staminali neurali.
Una [...]

La sinusite può essere causata dai denti

A volte gli antibiotici si rivelano inefficaci

La sinusite può essere causata dai denti

In una certa percentuale di casi, la sinusite è provocata da problemi ai denti. Di conseguenza, la terapia standard a base di antibiotici [...]

Rischi per l'udito con i botti di Capodanno

L'esplosione di petardi può provocare invalidità non solo a occhi e mani

Rischi per l'udito con i botti di Capodanno

Nonostante le ordinanze che molti Comuni stanno emanando in questi giorni per vietare l'utilizzo dei botti di Capodanno, è presumibile [...]

Una guida per riconoscere la tosse

Cosa c'è da sapere sul riflesso protettivo che ripulisce le vie aeree

Una guida per riconoscere la tosse

Una guida per riconoscere i diversi tipi di tosse, da quella acuta a quella cronica, con le eventuali patologie ad essa collegate, i farmaci e le [...]

C’è anche la sindrome da naso vuoto

I risultati della chirurgia endoscopica

C’è anche la sindrome da naso vuoto

Sensazioni contrastanti, come l'eccesso di flusso nasale o la completa mancanza, caratterizzano la sindrome da naso vuoto. Molto fastidiosa per [...]

Decongestionanti nasali, no a entrambe le narici

Un tale utilizzo porta a sviluppare rinite medicamentosa

Decongestionanti nasali, no a entrambe le narici

Non si possono somministrare i decongestionanti nasali contemporaneamente in entrambe le cavità nasali. Si rischia infatti di far [...]

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante


   Togliere tonsille e adenoidi aumenta le infezioni    Paralisi delle corde vocali, ci pensano le cicale    Disfagia, quando deglutire diventa difficile    Bambini che russano: colpa di fumo, sovrappeso e obesità    Poliposi nasale, nuova terapia personalizzata    Liberare l’orecchio chiuso con un palloncino    Apnee notturne, 10 segreti per evitarle    Antidolorifici, rischio per l'udito    Arriva la tosse, cosa fare    Ammalati di rumore    I dilatatori per le ostruzioni nasali    Un bel naso dipende da 4 geni    Ipoacusia infantile, come prevenirla    Altre 5 pratiche da evitare in otorinolaringoiatria    Anche l'orecchio è bionico    Rinite eosinofila, come riconoscerla e come trattarla    L'apnea del sonno aumenta il rischio di una malattia renale    Apnee e rischio cardiovascolare, il ruolo di CD59    L'avanzamento maxillo-mandibolare per le apnee ostruttive    L'acido ialuronico per il naso chiuso    La chirurgia per la sinusite aumenta la qualità di vita    Perdita dell'olfatto legata ad aspettativa di vita minore    Corticosteroidi e soluzione salina per la sinusite    Impulsi elettromagnetici per l’acufene    La sordità genetica trattata con un virus    Orecchie dalle costole per un bambino nato senza    Sordità infantile, il metodo CABSS    Terapie più efficaci per la sinusite cronica    L'udito delle donne è migliore    Udito sicuro nel tempo libero    La speranza italiana per l'udito    Niente risonanza magnetica per chi ha un impianto cocleare    La rinite tra allergia e virus, esiste un link?    La cicloserina-D è una possibile terapia per il tinnito    L’olfatto delle donne è migliore    Una lingua grande predispone alle apnee    Xerostomia, la sindrome della bocca secca    Il test dell'olfatto ci dirà quanto vivremo    Il pesce aiuta a conservare l'udito    Il caffè combatte gli acufeni    Ecco le vacanze, i consigli per chi ha problemi di udito    L'acido ialuronico cura le affezioni otorinolaringoiatriche    Il nesso fra apnee e diabete    Un pacemaker per le apnee del sonno    Udito a rischio per chi suona    Aspetti invalidanti della sordità improvvisa    Nuova tecnica per la ricostruzione del naso    Haloterapia, prime evidenze scientifiche    La tosse può essere scatenata dalle statine    Le 5 pratiche da evitare in otorinolaringoiatria    Dal grasso la base per orecchie e nasi    Tonsille e adenoidi, quando intervenire    Udito a rischio con qualche chilo di troppo    Inutile lo spray nasale in caso di endoscopia    La validità dei trattamenti in caso di epistassi    Il misterioso legame fra ipoacusia e demenza    Acufene più probabile se si è nevrotici    Il primo orecchio artificiale stampato    Il primo orecchio nato dalle staminali    I rischi per chi guida legati alle apnee    Nuovo apparecchio per l'udito da impiantare più facilmente