Nei soggetti che mostrano delirio post-operatorio il tasso di declino cognitivo è più [...]
C’è un nesso evidente fra la durata del sonno notturno e [...]
Un esame del sangue potrebbe facilitare la diagnosi di [...]
Chi gioca a calcio da professionista ha un rischio di insorgenza di Alzheimer e [...]
Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o [...]
Nel corso delle 24 ore la nostra percezione del dolore cambia, rendendoci più sensibili [...]
Scrollare lo schermo alla ricerca di non si sa bene cosa. È un’attività [...]
L’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle [...]
L’uso continuativo di lassativi è associato a un rischio maggiore del [...]
Nonostante le luci artificiali illuminino le città , nel corso [...]
È balzata agli onori delle cronache perché ha colpito uno degli attori di [...]
Per evitare i rischi associati all’uso di un agonista oppioide completo, i [...]
Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, a [...]
Sono state presentate e pubblicate su European Stroke Journal le linee guida dell'ESO (European Stroke Organization) sull'angiopatia [...]
Cuore e cervello sono più legati di quanto immaginiamo. Secondo una ricerca pubblicata su Neurology da un team della California University, [...]
Uno studio pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences mostra che il digiuno ha un effetto diretto sul cervello, agendo sull’espressione [...]
Lo scorso anno due lavori pubblicati su Science e Nature sembravano confermare la correlazione tra sclerosi multipla e [...]
Meglio ballare che camminare. Secondo una ricerca dell’Albert Einstein College of Medicine di New York pubblicata sul Journal of Aging and [...]
Tutto nasce dal cervello, anche il senso di nausea e la necessità di vomitare dopo che abbiamo ingurgitato qualcosa che potrebbe danneggiarci. A [...]
Nel buio più completo per alcune ore. È l’esperienza che vivono i soggetti colpiti da amnesia globale transitoria, disturbo della memoria che [...]
I bambini colpiti da paralisi di Bell, che causa debolezza o paralisi dei muscoli del viso, non dovrebbero assumere [...]
C’è un aspetto positivo nell’accumulare un po’ di grasso sui fianchi. Secondo una ricerca dell’Augusta University firmata da scienziati [...]
Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, [...]
Per rallentare il declino cognitivo e lo scadimento della memoria è bene adottare una dieta a base di flavonoli, potenti antiossidanti [...]
Le ricerche sulla malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un [...]
La sindrome dell’uomo rigido, in inglese stiff-person syndrome, è diventata improvvisamente argomento di dominio pubblico dopo il video in cui la [...]
La pandemia di Covid-19 ha prodotto effetti negativi tuttora incalcolabili sulla salute complessiva. Uno studio dell’Università di [...]
Il Prof. Fabrizio Doricchi del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza†di Roma e della Fondazione Santa Lucia IRCCS ha [...]
Alzheimer e Parkinson potrebbero condividere la stessa origine. Lo dicono tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della [...]