Neurologia

Delirio post-operatorio associato a declino cognitivo

Delirio post-operatorio associato a declino cognitivo

Il declino appare più rapido del 40 per cento

Nei soggetti che mostrano delirio post-operatorio il tasso di declino cognitivo è più [...]

Se dormi poco vai male a scuola

Se dormi poco vai male a scuola

La durata del sonno influenza la media dei voti

C’è un nesso evidente fra la durata del sonno notturno e [...]

I calciatori rischiano l’Alzheimer

I calciatori rischiano l’Alzheimer

Rischio più alto del 50 per cento di malattie neurodegenerative

Chi gioca a calcio da professionista ha un rischio di insorgenza di Alzheimer e [...]

Cosa sono i cavernomi cerebrali

Cosa sono i cavernomi cerebrali

In Italia ne è affetta circa 1 persona ogni 200

Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o [...]

Di notte si soffre di più

Di notte si soffre di più

La percezione del dolore cambia a seconda dell’ora

Nel corso delle 24 ore la nostra percezione del dolore cambia, rendendoci più sensibili [...]

Internet altera la percezione del tempo

Internet altera la percezione del tempo

Non riusciamo a comprendere la quantità di tempo che perdiamo online

Scrollare lo schermo alla ricerca di non si sa bene cosa. È un’attività [...]

La molecola NGF limita i danni cerebrali

La molecola NGF limita i danni cerebrali

Potenzialmente utile in caso di trauma cerebrale

L’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle [...]

I lassativi aumentano il rischio di demenza

I lassativi aumentano il rischio di demenza

Associazione più evidente per quelli che funzionano per osmosi

L’uso continuativo di lassativi è associato a un rischio maggiore del [...]

In inverno il nostro sonno è più profondo

In inverno il nostro sonno è più profondo

La fase REM si allunga durante la stagione fredda

Nonostante le luci artificiali illuminino le città, nel corso [...]

Cos’è la demenza frontotemporale

Cos’è la demenza frontotemporale

Causa un deterioramento progressivo dei neuroni

È balzata agli onori delle cronache perché ha colpito uno degli attori di [...]

La buprenorfina per il dolore cronico

La buprenorfina per il dolore cronico

L’agonista parziale è preferibile all’agonista oppioide completo

Per evitare i rischi associati all’uso di un agonista oppioide completo, i [...]

NeurologiaVedi tutte le notizie sulla Neurologia


Cerca Neurologia [.....]

Ricerca Notizie
Neurologia leggi la pagina seguente su Neurologia

Forum Leggi

Covid e mancanza di memoria

I danni a lungo termine del virus sul cervello

Covid e mancanza di memoria

Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, a [...]

Angiopatia Moyamoya: pubblicate le linee guida

Malattia rara che può causare ictus nei giovani

Angiopatia Moyamoya: pubblicate le linee guida

Sono state presentate e pubblicate su European Stroke Journal le linee guida dell'ESO (European Stroke Organization) sull'angiopatia [...]

La salute del cervello dipende dal cuore

Le malattie cardiovascolari aumentano il rischio di declino cognitivo

La salute del cervello dipende dal cuore

Cuore e cervello sono più legati di quanto immaginiamo. Secondo una ricerca pubblicata su Neurology da un team della California University, [...]

Il digiuno ha effetti sul cervello

Influisce sull’espressione genica della corteccia cerebrale

Il digiuno ha effetti sul cervello

Uno studio pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences mostra che il digiuno ha un effetto diretto sul cervello, agendo sull’espressione [...]

Infezioni e malattie neurodegenerative, c’è un nesso?

Quello più evidente è fra encefalite virale e Alzheimer

Infezioni e malattie neurodegenerative, c’è un nesso?

Lo scorso anno due lavori pubblicati su Science e Nature sembravano confermare la correlazione tra sclerosi multipla e [...]

Il ballo di gruppo allontana la demenza

L’attività ha effetti migliori della semplice camminata

Il ballo di gruppo allontana la demenza

Meglio ballare che camminare. Secondo una ricerca dell’Albert Einstein College of Medicine di New York pubblicata sul Journal of Aging and [...]

La nausea è una questione di testa

L’impulso di vomitare è determinato da specifici neuroni

La nausea è una questione di testa

Tutto nasce dal cervello, anche il senso di nausea e la necessità di vomitare dopo che abbiamo ingurgitato qualcosa che potrebbe danneggiarci. A [...]

Cos’è l’amnesia globale transitoria

Disturbo che colpisce per alcune ore senza lasciare strascichi

Cos’è l’amnesia globale transitoria

Nel buio più completo per alcune ore. È l’esperienza che vivono i soggetti colpiti da amnesia globale transitoria, disturbo della memoria che [...]

Paralisi di Bell, gli steroidi non servono nei bambini

Nella maggior parte dei casi la guarigione è spontanea

Paralisi di Bell, gli steroidi non servono nei bambini

I bambini colpiti da paralisi di Bell, che causa debolezza o paralisi dei muscoli del viso, non dovrebbero assumere [...]

Il grasso sui fianchi protegge il cervello

Effetto protettivo contro l’infiammazione cerebrale

Il grasso sui fianchi protegge il cervello

C’è un aspetto positivo nell’accumulare un po’ di grasso sui fianchi. Secondo una ricerca dell’Augusta University firmata da scienziati [...]

Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni

Scoperta importante per le malattie neurodegenerative

Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni

Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, [...]

I flavonoli rallentano il declino cognitivo

Una dieta ricca di antiossidanti è un valido alleato

I flavonoli rallentano il declino cognitivo

Per rallentare il declino cognitivo e lo scadimento della memoria è bene adottare una dieta a base di flavonoli, potenti antiossidanti [...]

Una cura per l’Huntington

Molecola sperimentale riduce gli effetti neurodegenerativi

Una cura per l’Huntington

Le ricerche sulla malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un [...]

Cos’è la sindrome dell’uomo rigido

Rara e disabilitante patologia neurologica

Cos’è la sindrome dell’uomo rigido

La sindrome dell’uomo rigido, in inglese stiff-person syndrome, è diventata improvvisamente argomento di dominio pubblico dopo il video in cui la [...]

La pandemia ha cambiato il cervello dei giovani

Corteccia più piccola e invecchiamento precoce gli effetti

La pandemia ha cambiato il cervello dei giovani

La pandemia di Covid-19 ha prodotto effetti negativi tuttora incalcolabili sulla salute complessiva. Uno studio dell’Università di [...]

Come funzionano i due lati del cervello

Capacità predittive diverse per i due emisferi

Come funzionano i due lati del cervello

Il Prof. Fabrizio Doricchi del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza†di Roma e della Fondazione Santa Lucia IRCCS ha [...]

Origine comune per Alzheimer e Parkinson?

Alla base potrebbe esserci lo stesso meccanismo neurodegenerativo

Origine comune per Alzheimer e Parkinson?

Alzheimer e Parkinson potrebbero condividere la stessa origine. Lo dicono tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della [...]

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante


   I giovani soffrono di disorientamento topografico    Covid, sintomi neurologici a distanza di mesi    Mondiali, stress positivo per il cervello    Cosa succede quando si muore?    I videogiochi fanno anche bene    Gli effetti positivi del pesce sul cervello    Ridurre la pressione allontana la demenza    Il ruolo di Syk nella neuroinfiammazione    La risposta muscolo-scheletrico all'ipossia    Halloween, qualche brivido fa bene al cervello    La frequenza delle onde cerebrali    La fibromialgia minaccia la qualità di vita    I multivitaminici riducono il rischio di declino cognitivo    Pensare stanca    Nuovo bersaglio terapeutico per le malattie da prioni    Covid, donne più colpite dai disturbi neurologici    La luce blu degli smartphone ci fa invecchiare    Il cervello dei papà si rimpicciolisce    I risvegli notturni aiutano a fissare la memoria    La stimolazione transcranica migliora la memoria    Demenza, la tiroide non c’entra    Cosa ricordiamo delle esperienze uniche    I rumori che ci svegliano    Caldo, i consigli per chi soffre di Alzheimer e Parkinson    Asportato un aneurisma gigante nel cervello    La lettura che cura    L'altezza può dare svantaggi    Scoperto un nuovo meccanismo che regola il dolore    Un elettrostimolatore contro il dolore neuropatico    Emorragia cerebrale, alcune terapie sono poco efficaci    Il litio riduce il rischio di demenza    L'eredità nascosta delle cellule    Gli antiossidanti riducono il rischio di demenza    Come lo stress rende vulnerabile il cervello    Come reagisce il nostro cervello alla fatigue    Ecopipam per la sindrome di Tourette    Cos’è l’afasia e come si può curare    Nuove linee guida per le cure palliative in neurologia    Scoperti i difetti molecolari di due malattie neurologiche    La stampa in 3D per studiare le malattie neuronali    Nuova cura possibile per il dolore cronico    L'alcol rimpicciolisce il cervello    Una nuova metodica per le malattie neurodegenerative    Come reagisce il cervello a un arto virtuale    Alterazioni comuni in tre forme di demenza    L’inquinamento aumenta il rischio di demenza    L’istruzione combatte il declino cognitivo    Cosa c’è dietro il ricambio neuronale    La chirurgia della cataratta protegge il cervello    Niente tecnologia dopo un trauma cranico    Huntington, 6 ricerche per fermare la malattia    Fibromialgia, forme gravi per mezzo milione di italiani    Neuroni artificiali contro le demenze    Il rischio di suicidio è legato alle strutture cerebrali    Le arachidi migliorano la funzione cognitiva    Fibromialgia, anche il Long Covid può provocarla    La salute del cervello passa dal cuore    Scoperti i geni della longevità    Origine comune per 3 malattie neurodegenerative    Una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo    Problemi alla vista come segnale di demenza