La celiachia è più probabile nei bambini che fanno un uso prolungato di antibiotici o di [...]
Uno studio pubblicato su Gut ha sviluppato e convalidato un punteggio [...]
“Il periodo estivo, quando cambiano ritmi e abitudini, può [...]
Una nuova tecnica per la misurazione e la caratterizzazione [...]
Non vanno esasperate le restrizioni cui si sottopongono gli [...]
La celiachia è fenomeno che riguarda sempre più persone fin dai primi anni di [...]
1 bambino su 60 in Italia riceve una diagnosi di celiachia. È uno dei tassi [...]
In Italia l’1% della popolazione soffre di celiachia, un’intolleranza [...]
Chi è affetto da celiachia mostra un rischio più alto di malattia [...]
Celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali (note come [...]
Tutte le conosciamo come alleati del nostro benessere. Eppure, le [...]
Da malattia dell'infanzia a vera e propria epidemia fra gli adulti. La celiachia sta diventando [...]
L’intolleranza al lattosio è meno diffusa di quanto si creda. Tuttavia, la frequente incidenza di questo disturbo nella [...]
Non c’è più bisogno della biopsia intestinale per certificare la diagnosi di celiachia nei bambini. È il risultato delle nuove raccomandazioni [...]
Nessun sintomo correlato allo sviluppo di COVID-19, né prove di una maggiore probabilità di contrarre l’infezione nei celiaci refrattari: è quanto rivela [...]
Non è una novità : i disturbi associati al glutine si manifestano con più frequenza nel genere femminile, ma la consapevolezza a riguardo, potrebbe [...]
Spesso una malattia diventa lo spunto per attivare un vero e proprio business alle spalle di pazienti o presunti tali. Potrebbe essere il caso [...]
Sono ben 2 le società scientifiche che hanno recentemente pubblicato un aggiornamento delle linee guida in materia di celiachia
Si tratta della [...]
Novità in tema di celiachia. Uno studio americano della Mayo Clinic, di recente pubblicato sulla rivista Gastroenterology, suggerisce [...]
È proprio vero che i grani antichi sono meno tossici dei moderni per i celiaci? E che hanno livelli più alti di carboidrati potenzialmente [...]
La celiachia è una grave malattia autoimmune dell'intestino. Si verifica quando le persone sviluppano sensibilità al glutine, una [...]
Mangiare alimenti senza glutine può far bene al nostro intestino, a patto che si mantenga allo stesso tempo il consumo di [...]
La dieta priva di glutine, conseguente alla diagnosi di celiachia, non sempre dispensa il paziente dai tipici disturbi dell’IBS, la [...]
Saranno anche senza glutine, ma sono ricchi di zuccheri e privi di caratteristiche di per sé salutari. Si tratta degli alimenti [...]
I bambini affetti da diabete di tipo 1 rischiano più degli altri di sviluppare la celiachia. Lo dice una ricerca pubblicata su [...]
La celiachia potrebbe essere indotta da un virus. Lo suggeriscono le conclusioni di uno studio apparso su Science e firmato da ricercatori del Sainte-Justine Research Center di Montreal e dell’Università di Pittsburgh.
Gli scienziati hanno analizzato su modello murino gli effetti di due ceppi di retrovirus che infettano abitualmente l’uomo.
In entrambi i casi, i dati evidenziano risposte immunitarie protettive, ma uno dei due in particolare alimenta una reazione più intensa se [...]
L'autoimmunità da malattia celiaca (CDA, fattore che preannuncia una condizione di celiachia conclamata) è associata a [...]
Buone notizie per quella percentuale di italiani intollerante al lattosio. Chi ne soffre, infatti, potrà finalmente trovare [...]
L'intolleranza al glutine è un problema di salute reale e come tale deve essere trattato. I gastroenterologi della SIGE lanciano l’allarme [...]