Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele guidato dal [...]
Rigenerare le lesioni del midollo spinale con l’elettroceutica e in [...]
All’IRCCS Medea – La Nostra Famiglia, per la prima volta in [...]
La nuova mano robotica dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è [...]
Grazie a una nuova interfaccia sviluppata da ricercatori della [...]
Michele Tebaldi, 30 anni, è un ragazzo di Caldiero che fin dalla [...]
Una donna affetta da una rara malattia neurodegenerativa è [...]
Una cellula riprogrammata con istruzioni precise: favorire la [...]
Grazie a un dispositivo ultratecnologico, tre persone paralizzate [...]
La sindrome di Down è la più comune causa genetica di [...]
Le cellule oggetto dello studio condotto dall’Istituto di [...]
Le paraplegie spastiche ereditarie sono patologie [...]
Le lesioni traumatiche complete e incomplete del midollo spinale rappresentano una vera e propria sfida della medicina poiché, nonostante [...]
Una voce sintetizzata che proviene direttamente dal cervello. È quanto promette un nuovo dispositivo in grado di offrire di nuovo a chi è paralizzato la capacità di comunicare con il mondo esterno.
L’apparecchio riesce a captare gli impulsi elettrici prodotti dal cervello quando mette in moto l’apparato fonatorio.
Il dispositivo riesce a riprodurre appena 10 parole al minuto, mentre una persona senza problemi pronuncia circa 150 parole al minuto, ma è comunque un inizio importante per chi [...]
Una mano robotica che ha le parvenze e i movimenti di una mano naturale. È il risultato del lavoro dei professionisti del Rehab [...]
Topo, alzati e cammina. Il miracolo è avvenuto nei laboratori del Technion-Israel Institute of Technology di Haifa, dove il prof. Shulamit Levenberg ha coordinato uno studio su una nuova terapia a base di cellule staminali in grado di far camminare topi colpiti da paralisi.
Lo straordinario risultato, descritto sulle pagine di Frontiers in Neuroscience, è stato possibile grazie alle staminali ricavate dal rivestimento della membrana della bocca.
Le cellule sono state [...]
Il muscolo scheletrico è il tessuto responsabile della postura, della locomozione e della respirazione diaframmatica. I [...]
I disordini dello sviluppo intellettivo si manifestano durante i primi anni di vita, provocando deficit cognitivi nell’ambito della [...]
Un chip nel cervello ha consentito a un uomo con gli arti paralizzati di riattivare i muscoli del braccio. Il progetto, ideato dai [...]
Per la prima volta sono state restituite capacità di presa della mano, sufficienti a compiere azioni come mangiare e bere in [...]
CareToy, la “palestrina intelligente†messa a punto dall’IRCCS Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola [...]
La disabilità intellettiva è tra le conseguenze più evidenti dell’alterazione cromosomica che caratterizza i soggetti con [...]
Il sogno di ogni paziente paralizzato sta per realizzarsi, è solo questione di tempo. Un team della Ohio State University ha sperimentato [...]
Un team dell'Università della California di San Diego è riuscito a riparare per la prima volta una lesione del midollo spinale su modello [...]
Il midollo spinale danneggiato può essere riparato tramite l'infusione di cellule prelevate dal naso. È quanto hanno dimostrato ricercatori [...]
Il mercato degli esoscheletri è uno dei più promettenti in ambito medicale negli ultimi anni. Queste tute hi-tech hanno lo scopo di far [...]
Un piccolo congegno della lunghezza di 3 cm potrebbe far tornare a camminare chi è colpito da paralisi. A metterlo a punto sono stati i ricercatori del [...]
La sindrome di Down potrebbe aver trovato una cura, almeno in parte. Sulla rivista Mit Technology Review è apparsa la notizia dell'avvio a breve [...]
Il guscio dei crostacei come biomateriale per la riparazione delle lesioni nervose. È l'idea alla base del trial clinico organizzato [...]