L’invecchiamento è una delle principali sfide che la salute dovrà affrontare nel prossimo [...]
Uno dei segreti dei centenari risiederebbe nel loro peculiare [...]
Per vivere di più bisogna mangiare di meno. Lo dicono gli esperti della Società [...]
La metformina sembra riuscire a prolungare la vita media degli esseri [...]
Non è soltanto questione di geni. Il segreto della longevità interessa milioni di [...]
La stretta di mano degli anziani rivela il loro stato di salute [...]
Oltre 100.000 anziani ogni anno decidono di andare in vacanza in montagna in cerca [...]
Gli anziani dovrebbero mantenere un certo livello di stress legato all’attività fisica o a [...]
Soffrire di dolore cronico nella mezza età fa aumentare le [...]
Sono 96.400 le morti evitabili nel nostro paese nel 2019, il 63% di tutti i decessi [...]
Condurre uno stile di vita non salutare comporta, fra le [...]
L’equilibrio è fondamentale per vivere a lungo. E non parliamo di quello [...]
Rimanere in piedi su una gamba sola per 10 secondi è un buon segno di salute dalla mezza età in poi. A sottolinearlo è uno [...]
In una popolazione la cui età media è in costante aumento, gli ausili per la deambulazione stanno diventando sempre più [...]
L’assunzione giornaliera di urolitina A per un periodo di 4 mesi ha l’effetto di migliorare in maniera significativa la forza muscolare. Uno [...]
C’è un paradosso biologico alla base della durata della vita delle specie animali. Più quest’ultima è lunga, minore sarà l’accumulo [...]
Un cocktail di 4 molecole sembra offrire il risultato più ambito da milioni di persone: un elisir di giovinezza. Ad annunciarlo è [...]
All’invecchiamento non sfugge nessuno, neanche i supereroi della Marvel. Lo dimostra un curioso studio realizzato dai ricercatori dell’Università del [...]
Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma una risposta precisa ancora manca. Non sappiamo se l’invecchiamento sia [...]
Già arrivata nel nostro paese la più intensa ondata di caldo dell'estate. I termometri sfioreranno i 40 gradi in molte città , per [...]
All’inizio di settembre su 35.563 casi di pazienti deceduti e positivi al Covid, l’età media era di 80 anni (Fonte: Istituto Superiore di Sanità ISS). Dati significativi, che ci portano a considerare in che modo l’attuale pandemia ha influito sul modo in cui affrontiamo l'età e l'invecchiamento.
“Garantire la salute delle persone deve significare, oggi più che mai, non tanto curare le malattie, ma contrastarle ed evitarle nel corso della vita. La longevità sana, tema promosso dalla [...]
Un team internazionale guidato da scienziati dell'UPMC e della Scuola di Medicina dell'Università di Pittsburgh ha messo in comune [...]
Molto spesso gli anziani, e in particolare le donne, hanno le gambe gonfie e pesanti. [...]
Nei telomeri, le protezioni alle estremità dei cromosomi che prevengono l'erosione del resto del materiale genetico, rimane [...]
Non danno solo problemi a occhi e articolazioni, rendendo anche difficoltoso il riposo notturno. Smartphone e tablet sarebbero [...]
Un nuovo meccanismo alla base dell'invecchiamento precoce è stato scoperto dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità , nell'ambito di uno studio internazionale condotto su 13 pazienti affetti da una grave malattia rara.
I risultati della ricerca, durata oltre 4 anni, sono stati pubblicati sul numero di settembre della rivista scientifica American Journal of Human Genetics.
Clinici e ricercatori, coordinati dal [...]
È arrivata la primavera: le giornate si allungano e il freddo intenso dell’inverno sembra già un ricordo. Il sole ravviva le nostre [...]
Se un 65enne di oggi incontrasse un 40enne di 30 anni fa, i due troverebbero molti punti in comune. Secondo i medici della Società italiana di gerontologia e [...]
Speranza di vita raddoppiata grazie a un cocktail di tre farmaci. È quanto ottenuto - su vermi nematodi Caenorhabditis elegans - da un team dell’Università Nazionale di Singapore in collaborazione con i colleghi del Singapore Lipidomics Incubator (SLING) presso il Life Sciences Institute della NUS.
I ricercatori hanno ottenuto ottimi risultati anche sui moscerini della frutta, ma l’intento è ovviamente quello di trasferire i benefici a livello umano.
Il team, guidato dal prof. [...]