Il cibo normalmente, passando dall’esofago allo stomaco, non dovrebbe poter tornare [...]
Il Pediatric Bowel Management Scoring Tool (PBMST) è il nuovo [...]
Un team di esperti ha redatto nuove linee guida sul sanguinamento [...]
L’acqua è l’elemento fondamentale per favorire la regolare [...]
C’è un nesso evidente tra l’infiammazione intestinale e [...]
Cattiva digestione, gonfiore, stitichezza alternata a dissenteria, [...]
Nelle nuove linee guida per la cura della diverticolite si suggerisce l’uso [...]
Sta per essere approvato il farmaco vedolizumab per il trattamento della [...]
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovation, la gastrectomia a manica [...]
Dopo 2 mesi di terapia, gli inibitori di pompa protonica (PPI) [...]
La composizione dei batteri intestinali mostrerebbe fra le altre [...]
Antiacidi e inibitori di pompa protonica sono finiti spesso al [...]
I risultati di un secondo studio di fase 3 che ha valutato l'uso sperimentale di dupilumab in pazienti con esofagite eosinofila (EoE) di [...]
Il microbiota, l’insieme di microrganismi che si trovano nel corpo umano, è sempre più osservato speciale da parte dei gastroenterologi [...]
La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’ultimo tratto dell’intestino e per la quale attualmente non è [...]
Quando operare in caso di sindrome dell’intestino corto? Una revisione coordinata dalla dott.ssa Antonella Diamanti - [...]
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) riguardano soprattutto la popolazione giovanile, con un picco d’esordio [...]
Se l’Helicobacter pylori colpisce lo stomaco causando anche l’ulcera, un altro batterio sarebbe responsabile dell’intestino irritabile, il [...]
Il trattamento con ustekinumab in pazienti con malattia di Crohn da moderata a grave ha mantenuto la remissione a a lungo termine per cinque [...]
È uno di quegli studi potenzialmente practice changing, un vero punto di svolta nel trattamento di uno degli effetti indesiderati [...]
Non solo il cuore, ora anche il fegato può essere artificiale e ricreato quindi in laboratorio. Lo dimostra lo studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team dell’Università di Shanghai, che descrive i dettagli di un sistema extra-corporeo basato su un bioreattore, ovvero una struttura biocompatibile sulla quale crescono cellule epatiche.
Il risultato ottenuto dagli scienziati cinesi può rivelarsi fondamentale per le tante persone con insufficienza epatica acuta, una [...]
La flora batterica intestinale è formata dai vari batteri che risiedono nell’intestino e che svolgono numerose funzioni benefiche [...]
Il trapianto di microbiota intestinale offre risultati interessanti nei pazienti colpiti da Clostridium difficile, una [...]
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa condizione rappresenta un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari.
Si tratta tuttavia di un patologia subdola perché asintomatica; per questo spesso passa inosservata e non viene diagnosticata tempestivamente (di solito si scopre facendo un’ecografia al fegato).
Per questo motivo è importante cercare di [...]
Uno studio dello University College of Cork segna un importante avanzamento nel capire i meccanismi che rendono l'intestino il "secondo [...]
Riflettori puntati sulla curcuma. Sebbene il suo effetto anti-ossidante sia comprovato scientificamente, nelle ultime settimane il Ministero [...]
Il decorso di una malattia infiammatoria intestinale (IBD) può essere previsto grazie all’analisi di 17 geni, facilitando così la preparazione di una terapia personalizzata.
Lo rivela uno studio apparso su Gut e firmato da Kenneth Smith e dai suoi colleghi della University of Cambridge.
«Il test è ugualmente preciso e affidabile in tutti i pazienti con IBD, a condizione che abbiano dato prova di malattia attiva e siano gestiti con una terapia minima. Non [...]
La medicina estetica viene spesso chiamata in causa per risolvere problemi legati al peso e alla percezione dell’immagine [...]
Non c'è solo il bisturi per risolvere un problema di appendicite. Una serie di studi ha messo in discussione la granitica certezza [...]