Tra gli aspetti più belli dell'estate c'è quello di poter tornare a fare attività all'aria aperta. Per gli amanti dello sport e del movimento, non c'è niente di più appagante che potersi allenare in mezzo alla natura, sotto il sole di una bella giornata estiva. Lo sport all'aria aperta, poi, può apportare anche numerosi benefici all'organismo, come l'aumento della produzione di vitamina D e il miglioramento dell'ossigenazione muscolare.
Detto questo, vediamo 3 attività da fare in estate.
Ciclismo
Andare in bicicletta e praticare il ciclismo è qualcosa che si può fare relativamente tutto l'anno, pioggia permettendo. Con l'avvento della bella stagione, però, la situazione è decisamente diversa e più piacevole: ci si può immergere in panorami rigogliosi e lasciarsi sfiorare dal vento caldo mentre si sfreccia in pista. Certo è che bisogna avere delle accortezze: innanzitutto scegliere tra le migliori bici quella che più si adatta al terreno su cui si vuole pedalare e al livello di allenamento che si ha, ma anche curare l'alimentazione e, soprattutto, l'idratazione. Perché andare in bicicletta d'estate è bello, ma richiede più sforzo, e dunque si ha più bisogno di reintegrare i liquidi. Da non dimenticare, quindi, è una borraccia bella piena e un po' di frutta di stagione.
Stand Up Paddle (SUP)
In voga già da qualche anno, il SUP è uno sport acquatico che si pratica con una pagaia e una tavola. Si tratta di uno sport che combina sforzo fisico e mentale: l'obiettivo è rimanere in equilibrio sulla tavola, la quale ricorda quella da surf anche se un po' più larga. Da lì in piedi si ha modo di godere del panorama da un'altra prospettiva, oltre che allenare l'addome: infatti, per rimanere in equilibrio sul SUP bisogna contare sui propri addominali. Sarà quella zona del corpo, infatti, a fare lo sforzo più grande, oltre ai muscoli della schiena e delle braccia, che si occupano di pagaiare.
Trekking
Estate significa anche avere l'occasione di riconnettersi con la natura, immergersi nel verde e ritrovare sé stessi tra foglie e sentieri. Ecco che il trekking si rivela essere un'attività perfetta per questa stagione, adatta anche a essere condivisa con amici, parenti e bambini: chiunque può praticare trekking, ovviamente in accordo al suo livello di allenamento.
Che sia in montagna o in altri contesti paesaggistici, il trekking può apportare grandi benefici all'organismo, e in particolare all'apparato cardiocircolatorio: camminare su lunghi percorsi è un vero toccasana, e tornare a respirare l'aria pulita della natura dopo un anno trascorso in città può far sentire davvero rigenerati. Non bisogna, infine, dimenticare di attrezzarsi a dovere per praticare questa attività : abbigliamento a strati (anche se è estate), scarponcini adatti e uno zainetto riempito con tutto il necessario per la gita sono elementi fondamentali. Cosa mettere nello zaino? Dipende da che livello di trekking si va a praticare, ma di base almeno cibo e acqua, un kit di primo soccorso per ogni evenienza, una torcia e una giacca impermeabile qualora dovesse piovere. Anche una bussola non sarebbe male e una mappa, in caso i dispositivi elettronici non dovessero funzionare.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
259444 volte