Ecco perché la musica dà piacere

La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello

Ascoltare musica è un piacere per il cervello perché a mettersi in moto è il sistema oppioide, quello che regola piacere, emozioni e comportamento sociale.
Questo sistema è fortemente correlato a esperienze piacevoli e fondamentali per l'esistenza individuale e del genere umano, come l'alimentazione e l'attività sessuale.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su European Journal of Nuclear Medicine da Vesa Putkinen del Turku PET Centre della University of Turku in Finlandia. Le aree cerebrali coinvolte nel meccanismo comprendono alcune regioni della corteccia e sottocorticali, come lo striato ventrale e la corteccia orbitofrontale, conosciuti anche come hotspot del piacere.
I ricercatori hanno sottoposto un gruppo di volontarie a tomografia a emissione di positroni e/o a risonanza magnetica funzionale (fMRI). Sono stati così identificati il rilascio di oppioidi nel cervello e le aree con maggiore densità di recettori.
«Il rilascio di oppioidi spiega come mai la musica può generare sensazioni di piacere tanto intense - dice Vesa Putkinen -, nonostante che non si tratti di un tipo di stimolo necessario per la sopravvivenza o per la riproduzione».
L'esperienza del piacere ha un valore evoluzionistico, è l'espediente utilizzato dal cervello per motivare gli esseri umani a compiere azioni necessarie per la sopravvivenza. Il piacere dell'esperienza è seguito dal desiderio di sperimentarlo ancora, l'apprendimento conseguente, in una specie di ciclo che si ripete in successive fasi di scoperta e nuovo sviluppo del desiderio.

23/04/2025 11:53:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate