Che si tratti di una disabilità che accompagna dalla nascita, di una malattia degenerativa o di qualcosa causato da un incidente bisogna imparare a conviverci. Oggi le persone, anche grazie a un buon supporto psicologico, non si buttano giù e lottano per poter restare indipendenti. Proprio in questo contesto arriva in aiuto la tecnologia: grazie a innovazioni come il montascale disabili si riesce ad acquisire la capacità di muoversi liberamente all'interno della propria abitazione, raggiungendo il piano superiore senza dover chiedere aiuto.
L'importanza di essere autonomi
Per un disabile o un anziano, l'indipendenza è imprescindibile: si tratta proprio di uno dei pilastri della qualità di vita che fa in modo di non dipendere da familiari o assistenti. Sapersi spostare, almeno all'interno della propria casa, in totale libertà vivendo al 100% il piano superiore quanto quello inferiore si riflette sulla dignità e mantiene alto l'umore favorendo la ripresa e soprattutto combattendo una eventuale malattia degenerativa con più tenacia. Disporre di un mezzo per muoversi tra i diversi ambienti della casa, tra cui un montascale, evita l'isolamento, aiutando queste persone a sentirsi a proprio agio nella propria abitazione.
L'impatto psicologico non è certo trascurabile: come spiegano gli esperti, la consapevolezza di poter contare sulla propria indipendenza mantiene alta la voglia di continuare a vivere senza sentirsi prigionieri di barriere architettoniche.
Il potere delle innovazioni tech
I montascale rappresentano un esempio del modo in cui la tecnologia può essere al servizio della mobilità delle persone disabili, aiutandoli a muoversi con una maggiore facilità . Esistono di diverse tipologie, dai modelli a poltroncina per chi ha difficoltà a camminare, a quelli a pedana per chi utilizza una sedia a rotelle. Ognuno viene progettato per adattarsi alle specifiche esigenze del cliente e alle caratteristiche della sua abitazione, facilitando l'accesso ai piani superiori in sicurezza e comodità .
Oltre alla funzionalità presentano un design pensato per integrarsi armoniosamente all'interno dell'abitazione, evitando di trasformare la casa in un ambiente ospedaliero o impersonale.
I benefici nel tempo
Investire in un montascale significa puntare sulla qualità della vita a lungo termine. Per una persona disabile, disporre di un dispositivo che le consenta di muoversi liberamente in casa significa poter vivere la propria vita in modo più confortevole e sicuro. Ma non solo: un dispositivo di questo tipo previene l'isolamento sociale, poiché la persona può accogliere amici e parenti nella propria abitazione senza doversi preoccupare delle difficoltà di movimento.
Come avrai capito, avere accesso a spazi di qualsiasi tipo per prendersi cura della casa, leggere un libro o godersi il panorama dal balcone sono tutti plus da non sottovalutare. Avere una routine personale, nonostante la disabilità e gli impedimenti motori aiuta a mantenere la mente stimolata, riduce il rischio di depressione e di altre patologie psicologiche strettamente collegate all'immobilità e alla dipendenza forzata.
Se si desidera davvero contrastare le barriere architettoniche e lavorare sull'indipendenza dei disabili, acquistare un montascale è solo il primo passo. Non solo in ambienti domestici, anche in strutture turistiche e ricettive e dedicate all'intrattenimento dovrebbero essere utilizzati per non far sentire nessuno escluso qualora gli ascensori non fossero disponibili.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
3277 volte