Alcuni fattori di rischio sono associati a casi di soffocamento e morte inspiegabile nel sonno fra i bambini. Uno studio firmato da Sharyn Parks Brown della Divisione di salute riproduttiva presso il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie croniche e la promozione della salute dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) di Chamblee ne conferma la validità sulle pagine di Pediatrics.
«Gli studi osservazionali hanno migliorato la comprensione dei fattori di rischio per la sindrome della morte improvvisa del lattante, ma l'esame separato del rischio di morte infantile inspiegabile a causa di un soffocamento correlato al sonno è limitato», spiega la ricercatrice.
Insieme ai suoi colleghi, la ricercatrice ha esaminato l'associazione fra pratiche di sonno infantile non sicure e morti improvvise utilizzando i dati dei CDC relativi al biennio 2016-2017.
«Abbiamo calcolato la prevalenza dei fattori di rischio tra casi e controlli, dove i controlli erano lattanti nati utilizzando il sistema di monitoraggio della valutazione del rischio di gravidanza, mentre i casi venivano dal registro delle morti infantili improvvise e inaspettate», commenta Parks Brown.
Alla fine sono stati considerati 112 casi di soffocamento correlato al sonno, che sono stati messi a confronto con 448 controlli di pari età , e 300 casi di morte infantile inspiegabile con altri 1.200 controlli di pari età .
Dai risultati emerge chiaramente che il sonno infantile non sicuro si associa a maggiori probabilità di soffocamento correlato al sonno e morte infantile inspiegabile. Chi non dorme supino ha quasi il doppio del rischio di soffocamento correlato al sonno e maggiori probabilità di morte infantile inspiegabile.
Aumentano il rischio anche i letti morbidi, rispettivamente di 16 e 5 volte rispetto a letti con materasso rigido. Inoltre, i neonati che non dormono in culla o nel lettino mostrano una probabilità 4 volte superiore di soffocamento rispetto ai controlli, mentre non emergono eccessi di rischio in termini di morte infantile inspiegabile. «Questi risultati possono essere utili per consigliare meglio i genitori sul sonno sicuro e sui rischi ambientali che aumentano il rischio di morti infantili inspiegabili o per soffocamento legate al sonno», concludono i ricercatori.
Fonte: Pediatrics 2022. Doi: 10.1542/peds.2022-057771
Pediatrics
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257344 volte