Fra le donne obese che assumono la pillola anticoncezionale si registra un rischio di tromboembolismo venoso molto più alto rispetto alle donne non obese e che non utilizzano questo tipo di contraccettivo.
A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su ESC Heart Failure da un team dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma guidato da Giuseppe Rosano, che spiega: «Le donne obese che assumono anticoncezionali sono vulnerabili al TEV e dovrebbero adottare misure per limitare gli altri fattori predisponenti alle malattie cardiovascolari, per esempio smettendo di fumare e aumentando i livelli di attività fisica».
Rispetto agli anticoncezionali che contengono solo progesterone, quelli combinati (progesterone ed estrogeni) aumentano il rischio di TEV da 3 a 7 volte in chi li assume.
Il rischio di TEV aumenta anche progressivamente all'aumento dell'indice di massa corporea. Inoltre, il rischio sembra particolarmente alto quando si hanno meno di 40 anni, proprio la fascia d'età più interessata all'assunzione di anticoncezionali.
Nelle donne obese con età inferiore a 40 anni il rischio di TEV arriva a essere più alto di 5 volte delle donne non obese. La compresenza di anticoncezionali combinati e peso in eccesso ha l'effetto di aumentare ancora il rischio.
Uno studio ha mostrato che se sovrappeso e obesità si associavano a un rischio di TEV più alto rispettivamente di 1,7 e 2,4 volte, nelle utilizzatrici di questo tipo di farmaci il rischio era più alto di 12 e di 24 volte rispetto alle donne normopeso che non li assumevano.
«È ben noto che sia l'obesità che i contraccettivi contenenti estrogeni sono fattori di rischio per il TEV. Nonostante ciò, le donne obese continuano a ricevere questi farmaci. Le prove scientifiche indicano che l'obesità e i contraccettivi orali combinati hanno un effetto sinergico sul rischio di TEV e questo dovrebbe essere preso in considerazione nelle decisioni sulle prescrizioni. Nelle donne con peso in eccesso, i prodotti a base solo di progestinico, comprese le pillole, i dispositivi intrauterini o gli impianti, sono un'alternativa più sicura alla pillola combinata», ha spiegato Rosano.
Fonte: ESC Heart Fail 2022. Doi: 10.1002/ehf2.14104
ESC Heart Failure
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293677 volte