È necessario limitare al 30% la percentuale di grassi rispetto all'apporto energetico totale. Inoltre, va aumentato il consumo di cereali integrali e di frutta e verdura. Sono i punti principali delle linee guida Oms su grassi, saturi e trans, e sui carboidrati.
Le linee guida mirano a prevenire l'aumento di peso in adulti e bambini e contengono raccomandazioni per "ridurre il rischio di malattie non trasmissibili legate all'alimentazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro".
L'Oms ricorda che si dovrebbero consumare soprattutto acidi grassi insaturi, "con non più del 10% dell'apporto energetico totale proveniente da acidi grassi saturi e non più dell'1% da acidi grassi trans provenienti da prodotti industriali o animali ruminanti. Questi possono essere sostituiti nella dieta con altri nutrienti come acidi grassi polinsaturi, acidi grassi monoinsaturi da fonti vegetali o carboidrati da alimenti contenenti fibre alimentari naturali, come cereali integrali, verdura, frutta e legumi. Gli acidi grassi saturi si possono trovare nella carne grassa, nei latticini, nei grassi duri e negli oli come burro, burro chiarificato, strutto, olio di palma e olio di cocco e gli acidi grassi trans nei cibi cotti al forno e fritti, negli snack preconfezionati e nella carne e prodotti lattiero-caseari da animali ruminanti, come mucche o pecore".
Sottolineata anche l'importanza dell'assunzione di carboidrati di qualità . L'assunzione di questo macronutriente dovrebbe essere legata al consumo di cereali integrali, verdura, frutta e legumi. Nello specifico, gli adulti dovrebbero consumare almeno 400 grammi di frutta e verdura e 25 grammi di fibre alimentari naturali al giorno.
Nella prima guida per bambini e adolescenti l'Oms suggerisce poi queste quantità di frutta e verdura: in fascia 2-5 anni almeno 250 grammi al giorno; tra i 6 e i 9 anni almeno 350 grammi al giorno; e a 10 anni o più almeno 400 grammi al giorno. Per le fibre: almeno 15 grammi in fascia 2-5 anni, almeno 21 gr al giorno in fascia 6-9 anni, almeno 25 gr al giorno a 10 anni o più. "Queste nuove linee guida, insieme alle linee guida esistenti sugli zuccheri liberi, i dolcificanti non zuccherini e il sodio, nonché le prossime linee guida sugli acidi grassi polinsaturi e i sostituti del sale a basso contenuto di sodio, sostengono il concetto di diete sane", conclude l'Oms.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257363 volte