Virus respiratori, le misure per contenerli

La circolazione è alta, cosa fare per prevenire le infezioni

C'è un'alta circolazione di virus respiratori in queste settimane in Europa. A ricordarlo è lo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), che “raccomanda che le strutture sanitarie mantengano e rafforzino le misure di prevenzione e controllo delle infezioni, a causa dell'elevata trasmissione nella comunità e della contemporanea circolazione di virus respiratori come SarsCoV2, influenza, virus respiratorio sinciziale (RSV) e altri. La circolazione simultanea di diversi virus rappresenta una sfida significativa per la gestione di un gran numero di pazienti con infezioni virali respiratorie".
Per questo è necessario rafforzare le misure preventive in ogni ambito sanitario. I pazienti sono invitati a contattare i medici di famiglia prima di un'eventuale visita, riferendo sempre la presenza di sintomi respiratori.
Per i medici, invece, "se fattibile dovrebbero essere presi in considerazione servizi di visita domiciliare dedicati per i pazienti vulnerabili per evitare l'affollamento dei servizi ambulatoriali e di emergenza".
Fondamentali le precauzioni anche in ambiente ospedaliero, a partire dai tamponi in ingresso per i pazienti in ingresso, magari con la possibilità di distinguere il tipo di patogeno responsabile dell'infezione. Inoltre, va considerata una sistemazione adeguata per i pazienti con sintomi respiratori al fine di preservare la salute dei malati fragili. Sempre necessari i dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario e l'adozione di sistemi di aerazione e disinfezione degli ambienti.


21/02/2023 10:41:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate