Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi

Le punizioni fisiche rendono più probabili i disturbi mentali

Genitori troppo severi possono causare problemi mentali nei bambini. Lo dice uno studio pubblicato su Epidemiology and Psychiatric Sciences da un team della University of Cambridge guidato da Ioannis Katsantonis, che spiega: «Urlare, isolare e punire fisicamente i bambini piccoli ha reso 1,5 volte più probabile che un bambino fosse ad alto rischio di sviluppare una cattiva salute mentale all'età di nove anni».
Lo studio ha analizzato i dati di 7.500 bambini irlandesi la cui salute mentale è stata valutata all'età di 3, 5 e 9 anni. Il 10% circa si trovava in una fascia ad alto rischio di cattiva salute mentale, con sintomi quali ansia, aggressività e isolamento sociale.
A questo gruppo appartenevano con maggiore frequenza i bambini con genitori severi, che per abitudine li punivano anche fisicamente e li sottoponevano in genere a una disciplina rigida.
Il tipo di genitorialità non è chiaramente l'unico elemento a determinare l'esito della salute mentale dei piccoli, ma contribuisce insieme a fattori quali il sesso, la salute fisica e lo status socioeconomico.
Si è osservato ad esempio che i bambini provenienti da famiglie più ricche avevano meno probabilità di mostrare sintomi di salute mentale preoccupanti. «I nostri risultati sottolineano l'importanza di fare tutto il possibile per garantire che i genitori siano supportati nel dare ai propri figli un'educazione calda e positiva, soprattutto se circostanze più ampie mettono i bambini a rischio di scarsi esiti di salute mentale. Evitare un clima emotivo ostile a casa non impedirà necessariamente il verificarsi di questa eventualità, ma probabilmente sarà di aiuto», conclude Jennifer Symonds, dello University College di Dublino, co-autrice del lavoro.

Fonte: Epidemiology and Psychiatric Sciences 2023. Doi: 10.1017/S2045796023000094
Epidemiology and Psychiatric Sciences

27/04/2023 11:20:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate