Una colla che ripara le ferite

Possibile rigenerare tessuti danneggiati

Un gruppo di ricercatori dell'Università della California di San Francisco ha messo a punto una colla cellulare formata da molecole modificate in laboratorio che legano solo certi tipi di cellule, consentendo quindi in teoria di riparare ferite, rigenerare tessuti e anche far ricrescere i nervi.
«Le proprietà di un tessuto, come ad esempio la pelle, sono determinate in gran parte dal modo in cui le diverse cellule sono organizzate al suo interno», spiega Adam Stevens, che ha guidato lo studio pubblicato su Nature. «Il nostro obiettivo era escogitare un modo per controllare questa organizzazione delle cellule - continua Stevens - che è fondamentale per poter sintetizzare tessuti con le proprietà desiderate».
Tessuti e organi iniziano a formarsi nell'utero e continuano a svilupparsi nel corso dell'infanzia, ma con l'età adulta la maggior parte delle istruzioni molecolari necessarie per generarli non sono più disponibili. Ne consegue che alcuni tessuti, come i nervi, non possano più riformarsi.
L'idea dei ricercatori è stata di progettare la colla in due parti: la prima agisce come recettore all'esterno della cellula e determina con quali altre si legherà, mentre la seconda all'interno della cellula stabilisce la forza del legame che si forma. Una volta mescolate, le due parti formano uno strumento personalizzato che funziona con ogni tipo di cellula.
«La possibilità di ingegnerizzare le cellule - afferma Stevens - è stata fondamentale per controllare le interazioni tra le diverse sostanze. Il nostro lavoro apre la strada alla costruzione di nuove strutture come tessuti e organi artificiali ma notevolmente simili alle controparti naturali. Le proprietà di un tessuto sono infatti determinate in gran parte dall'organizzazione interna delle cellule».

13/12/2022 16:45:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate