5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male

Affrontare con sicurezza le giornate in montagna

Circa un milione di italiani ha scelto la montagna per salutare il nuovo anno con un paio di sci ai piedi.
A questi vanno aggiunti i numerosissimi appassionati che si concederanno una o più giornate sulle piste nel corso di una stagione che, in molte località, si concluderà solo ad aprile inoltrato. I patiti della settimana bianca e gli amanti di sci e tavola occasionali non vanno però incontro solo alle emozioni che questo sport sa regalare, ma anche al potenziale pericolo di incidenti e infortuni, come hanno purtroppo rivelato i recenti fatti di cronaca. Per affrontare al meglio i rischi dello sport ad “alta quota”, è bene tenere conto di 5 consigli.

1) Sottoporsi a un check up medico
Alta quota e basse temperature possono influenzare i parametri cardiocircolatori: quando si decide di affrontare una giornata o un weekend sulla neve, soprattutto se in presenza di particolari patologie, è importante consultare il medico per verificare la compatibilità del proprio stato di salute con l'impegno sportivo e il contesto ambientale.

2) Preparare adeguatamente il proprio fisico
Spesso un soggetto con buona tecnica ma fisicamente impreparato si sente, erroneamente, in grado di sciare/fare snowboard per un'intera giornata su qualunque pista. La scarsa preparazione aumenta infatti esponenzialmente il rischio di infortuni perché, in un soggetto non allenato, la resistenza di muscoli e articolazioni è ovviamente molto minore.

3) Fare attenzione a quello che si mangia
Anche in questo caso, la corretta alimentazione ricopre un ruolo fondamentale. Per disporre della carica necessaria ad affrontare lo sforzo fisico, è consigliabile una prima colazione prevalentemente a base di carboidrati, mentre durante la giornata in pista andrebbero consumati spuntini energetici e facilmente digeribili.

4) Riscaldarsi e non avere fretta
Prima di lanciarsi in una discesa, è bene riscaldare i muscoli con un po' di stretching, per migliorare l'elasticità e la mobilità articolare. Anche dopo il riscaldamento, l'intensità dello sforzo fisico va incrementata gradualmente, senza strafare.

5) Capire i propri limiti
Last but not least: nello sci e nello snowboard, come in qualsiasi altro sport, è essenziale saper ascoltare e comprendere il proprio corpo. Quando si capisce di essere troppo stanchi, a livello fisico o mentale, bisogna fermarsi e riposare, rimandando la prossima discesa al giorno seguente. La concentrazione, sulle piste, è più importante che mai per tutelare se stessi e gli altri sportivi.

Il commento del Prof. Carmine Del Gaìzo, specialista in ortopedia e traumatologia di Top Doctors: “Attrezzature sempre più raffinate e miglioramento delle tecniche hanno aperto negli ultimi anni la pratica degli sport invernali a un numero crescente di persone. Il consiglio è quello di utilizzare sempre buon senso nella gestione dei propri limiti fisici e nel rispetto della sicurezza. La nostra struttura muscolo-scheletrica non sempre è all'altezza del desiderio di prestazione. Sappiate preparare, adeguatamente, mente e corpo a una delle esperienze più emozionanti come la pratica degli sport invernali”.

03/01/2023 16:10:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate