La salute degli occhi passa anche dall'acqua

Una corretta idratazione migliora la vista

I nostri occhi sono fondamentali per aiutarci a percepire la maggior parte delle informazioni del mondo e dell'ambiente che ci circonda, nonostante questo, nella vita di tutti i giorni, ci capita spesso di trascurarli senza renderci conto che la loro salute è determinata anche dal nostro stile di vita. Assumere quotidianamente la giusta quantità di acqua, soprattutto nel periodo estivo, può quindi contribuire a proteggere i nostri occhi.
È comprovato che il grande caldo influisce sul distacco della retina oculare poiché intacca la struttura del gel vitreale: un gel composto al 99% da acqua che costituisce i due terzi dell'intero volume dell'occhio. La sua disidratazione può provocare delle trazioni sulla retina, che possono condurre alla sua rottura e, a seguire, al suo distacco.
“Il distacco della retina, dovuto alla disidratazione, è una delle più frequenti cause di perdita improvvisa della vista - spiega il Professor Umberto Solimene, dell'Università degli Studi di Milano, membro dell'Osservatorio Sanpellegrino e Presidente FEMTEC. - Può colpire persone di tutte le età ed è una delle emergenze oculari che può indurre a danni funzionali irreversibili, con perdita progressiva della vista, soprattutto quando il distacco interessa anche la parte centrale della retina, la macula”.
I sintomi della trazione del vitreo sulla retina, che potrebbe portare alla rottura e al conseguente distacco sono, in genere, la comparsa di macchie nere che fluttuano nel campo visivo e la presenza di flash e “luci” improvvise. Per verificare se questi “segnali” sono legati a un distacco di retina è però necessario sottoporsi all'esame del fondo oculare, che permette di verificare se la disidratazione del vitreo è stata tale da provocare rotture retiniche.
Per evitare l'insorgere di questo problema è necessario utilizzare occhiali da sole con lenti in grado di bloccare almeno il 99% della luce UV o che assorbono i raggi solari con lunghezza d'onda fino a 400 nanometri. Inoltre, è fondamentale fare prevenzione garantendo al nostro corpo il giusto apporto di acqua, soprattutto in estate. “Berne almeno 8 bicchieri al giorno senza aspettare lo stimolo della sete, anzi anticipandolo, fa bene al nostro organismo in generale e, in particolare, può rappresentare una vera e propria azione di prevenzione per i nostri occhi, poiché l'acqua che introduciamo nel corpo bevendo si distribuisce in tutto l'organismo e contribuisce a mantenerne in salute organi e tessuti, tra questi lo stesso vitreo”, conclude il Professor Solimene.

22/09/2022 16:40:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate