Cosa si intende per studio medico? Lo studio medico, così come lo studio odontoiatrico, è un ambiente in cui il medico professionista abilitato svolge la propria attività . La legge non ha ancora espresso una definizione univoca, e la definizione appena data è una elaborazione della giurisprudenza.
Possiamo comunque essere più specifici se aggiungiamo che uno studio medico ha come tratto distintivo la prevalenza dell'apporto professionale, e dell'apporto intellettuale, da parte del medico professionista.
In termini più diretti: uno studio medico si caratterizza per la presenza di un medico che lavora, fa diagnosi, prescrive terapie e consiglia il rivolgersi a specialisti, se il caso lo richiede. Questo lavoro viene svolto senza ricorrere necessariamente all'adozione di strumenti o accessori specifici.
Fulcro di uno studio medico è il medico stesso. Per questa ragione fino al 1999 non veniva richiesta alcuna autorizzazione, secondo il Testo Unico delle Leggi Sanitarie. Dal 1999, con la riforma sanitaria, il quadro legislativo ha scelto l'obbligatorietà dell'autorizzazione per l'apertura di uno studio medico nel caso in cui vengano fornite prestazioni particolarmente complesse, che potrebbero comportare un rischio per il paziente.
Quando ci si rivolge a uno studio medico?
Che si tratti di uno studio medico a Milano o in qualsiasi altra regione del territorio nazionale, le attività che il medico o l'odontoiatra professionista può svolgere sono diverse. Ma prima di trattarle, diciamo subito che ci si rivolge ad uno studio medico tutte le occasioni in cui ci sono dei sintomi o dubbi legati al proprio stato di salute.
La cura del paziente parte infatti da una anamnesi, ovvero da una serie di domande da parte del professionista che hanno come obiettivo quello di conoscere la storia clinica e medica del paziente. Altre domande riguardano i sintomi specifici che hanno portato il paziente a rivolgersi al medico professionista.
Oltre alla visita del paziente, il medico ha la possibilità di prescrivere esami specialistici e di studiare in un secondo momento i risultati dei controlli svolti. In questo modo avrà la possibilità di fornire al paziente una diagnosi più circostanziata.
Con quali criteri scegliere uno studio medico?
Dal momento che possiamo avere diverse ragioni per rivolgerci a un medico di base o alla figura di uno specialista, dobbiamo sapere che i criteri con i quali scegliere uno studio medico sono, in linea teorica, moltissimi.
Il primo strumento, se così si può dire, con cui scegliere il proprio studio medico è il passaparola, grazie al supporto di amici, conoscenti o anche nel contesto dell'ambiente lavorativo. In un secondo momento, e in assenza di altre specifiche, possiamo scegliere uno studio medico anche in base alla prossimità rispetto al luogo in cui viviamo, o nel quale ci rechiamo eventualmente per periodi più o meno lunghi di lavoro.
Dal momento che uno studio medico non ha l'obbligatorietà dell'autorizzazione, dovrebbe essere nostra premura raccogliere informazioni sul professionista al quale vogliamo rivolgerci. La rete in questo può esserci d'aiuto grazie ai gruppi su Facebook o ai diversi forum presenti on-line, luoghi digitali nei quali le persone e i pazienti scambiano opinioni sui professionisti con cui sono entrati in contatto.
Quando bisogna rivolgersi ad uno studio medico specialistico?
Parlare dei criteri di scelta per uno studio medico ci porta inevitabilmente anche a passare in rassegna le differenze tra uno studio medico, in senso lato, e uno studio medico specialistico. Uno studio medico specialistico prevede in via sostanzialmente esclusiva l'apporto del medico specialistico quando si tratta di effettuare un'anamnesi, una diagnosi e, se il caso lo richiede, un piano terapeutico.
La figura del medico specialistico comporta delle caratteristiche ben precise. Un medico specialistico possiede studi, competenze ed esperienze maggiori nel campo di una specifica branca della medicina. Le sue attività volte alla prevenzione alla diagnosi e alla cura sono quindi necessarie tutte le volte che siamo di fronte ad una situazione che ci richiede approfondimenti.
Un conto è ricevere un consulto telefonico in caso di raffreddore, come spesso e legittimamente può accadere, altro conto invece è rivolgersi ad uno studio medico specializzato quando abbiamo continue epistassi, ovvero delle perdite di sangue dal naso. Il criterio con cui scegliere uno studio medico può essere dettato dal sintomo stesso.
C'è differenza tra ambulatorio e poliambulatorio?
Nella scelta di uno studio medico, specializzato o meno che sia, è bene che contribuiscano anche altri fattori. Spesso, purtroppo, non conosciamo o non teniamo in considerazione delle differenze apparentemente minime che, in realtà , sono fondamentali.
È il caso della differenza che c'è tra un ambulatorio e un poliambulatorio. Sappiamo intanto che uno studio medico non ha bisogno di una autorizzazione. Ecco, nel caso dell'ambulatorio questa è invece richiesta. L'autorizzazione, a norma di legge, deve essere effettuata dal sindaco del comune in questione.
In un ambulatorio vengono quindi svolte attività di diagnosi e di terapia che possono comportare un rischio per il paziente, e che in ogni caso non comportano l'ospedalizzazione.
La differenza, in conclusione, tra un ambulatorio e un poliambulatorio risiede nel fatto che un poliambulatorio è innanzitutto un ambiente più complesso, con una suddivisione del lavoro affidata a medici professionisti e specializzati in branche diverse della medicina.
I medici che lavorano nelle rispettive specializzazioni, nel contesto di un poliambulatorio, possono essere molti. Parliamo di oculisti, medici di medicina generale, ortopedici, ginecologi, fisioterapisti, gastroenterologi. Teniamo conto di come all'interno di un poliambulatorio sia possibile svolgere chirurgia ambulatoriale, evitando dunque il ricovero all'interno di un reparto, come accade di solito, così da velocizzare i tempi del ritorno alla vita normale.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
294018 volte