Perché contattare un logopedista domiciliare

Approccio innovativo che può migliorare la terapia

Negli ultimi anni alcune aziende che operano nel settore sanitario hanno cominciato a proporre alcune prestazioni di tipo domiciliare. È il caso anche del logopedista domiciliare, un professionista che si occupa della rieducazione di vari disturbi correlati all'uso del linguaggio. Spesso il logopedista ha a che fare con bambini, anche in tenera età; per questo motivo poter richiedere l'aiuto da parte di un logopedista direttamente al proprio domicilio risulta una proposta particolarmente interessante.

Perché a casa
Trattandosi di un professionista che spesso rieduca i bambini poter avere a disposizione un logopedista domiciliare offre una serie di interessanti vantaggi. A partire dal fatto che il bambino, trovandosi nel proprio ambiente domestico, si sentirà maggiormente a suo agio. Oltre a questo risulta molto più semplice accedere alle cure, anche per tutti coloro che si trovano molto distanti dallo studio del logopedista. Questo perché alcune realtà offrono video visite e video terapie, che si possono quindi svolgere da casa ma completamente online. Chiaramente l'incontro potrà svolgersi online o a casa a seconda dei casi e del tipo di prestazione richiesta. Solitamente però molte realtà tendono a consigliare le prime visite e i consulti da remoto, perché sono meno ansiogeni per il bambino e per altro in questi casi non è necessario lo stretto contatto con il piccolo paziente. Ci sono invece terapie che è bene realizzare in presenza, in modo da ottenerne il massimo beneficio.

Le terapie proposte dal logopedista domiciliare
All'atto pratico un logopedista che opera presso il domicilio dei propri pazienti può effettuare qualsiasi terapia che solitamente svolge presso il proprio studio. L'effettiva disponibilità dell'una o dell'altra terapia dipende dalla realtà cui ci si rivolge. Oggi in rete sono presenti realtà innovative che offrono un ampio supporto terapeutico domiciliare, in ambito correlato alla logopedia ma non solo. Trattandosi per certi versi di una novità è chiaro che ad oggi questo tipo di servizio è disponibile solo in alcune città, solitamente quelle più grandi e popolose. In una situazione di pandemia, in cui per alcuni soggetti è difficile uscire di casa, i servizi specialistici online o a domicilio risultano particolarmente comodi e interessanti. È chiaro però che si tratta di un mondo ancora in pieno sviluppo, che offre realtà e servizi differenti a seconda del luogo in cui si vive.

Quando contattare un logopedista
Come abbiamo già accennato un logopedista si occupa di tutte quelle problematiche correlate allo sviluppo del linguaggio e anche della deglutizione. Ha a che fare con bambini che non sono in grado di articolare correttamente alcuni suoni, che manifestano disturbi nell'utilizzo del linguaggio, nella comunicazione con altre persone. Oltre a questo si occupano anche di situazioni che comprendono disturbi a livello neurologico, o anche con disturbi che riguardano l'apprendimento. In molti casi il paziente tipo di un logopedista è un bambino nei primi anni dell'età scolare; non è raro però che bimbi di pochi anni siano indirizzati da questo specialista, o a volte anche adulti, che hanno mantenuto un disturbo di pronuncia nel corso degli anni.

25/01/2022 19:25:00


Notizie correlate