Un farmaco in sperimentazione ha dato buoni risultati su modelli animali di autismo. Lo studio, guidato da Stuart Lipton dello Scripps Research Institute di La Jolla, in California, evidenzia gli effetti positivi della nitrosinaptina, sostanza in grado di ripristinare il corretto funzionamento dei neuroni, almeno su modello murino.
I risultati sono descritti sulle pagine della rivista Nature Communications: «Pensiamo che questo candidato farmaco possa essere efficace contro multiple forme di autismo», ha dichiarato Lipton.
La nitrosinaptina agisce riequilibrando l'attività eccitatoria dei neuroni rispetto all'attività insufficiente dei neuroni inibitori. Il medicinale, in sostanza, riduce l'eccesso di attività neurale. Nei topi affetti da autismo il farmaco è riuscito a normalizzare il comportamento.
La sostanza si è mostrata efficace anche in vitro su cellule di pazienti autistici. Lo stesso farmaco è stato sperimentato, sempre con successo, su modelli in provetta del morbo di Alzheimer.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
122763 volte