La nutrizione e il metabolismo possano diventare potenti alleati nella lotta contro il cancro. In particolare, nel trattamento di tumori complessi, come il tumore al seno triplo negativo e i tumori polmonari a piccole cellule. Alcuni studi su diete mima-digiuno e altre strategie nutrizionali potrebbero trasformare l'approccio terapeutico per queste forme di tumore difficili da trattare.
“La nutrizione sta diventando un elemento cruciale nel trattamento oncologicoâ€, afferma il Professor Filippo De Braud, Direttore del Dipartimento e della Divisione di Oncologia Medica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “Può potenziare l'efficacia dei trattamenti e migliorare la risposta immunitaria contro il cancroâ€.
La dieta mima-digiuno simula il digiuno senza sospendere l'alimentazione, rendendo le cellule tumorali più vulnerabili ai farmaci. “Questo metodo nutrizionale non è solo complementare, ma interagisce attivamente con i trattamenti oncologiciâ€, sottolinea De Braud.
Gli sviluppi più recenti in ambito clinico vedono l'esplorazione di nuovi approcci terapeutici basati sulla nutrizione. Le potenzialità della dieta mima-digiuno e delle combinazioni con chemio e immunoterapia potrebbero migliorare significativamente la risposta del paziente ai trattamenti. Questi studi stanno aprendo nuove strade per il trattamento di tumori complessi, come il tumore al seno triplo negativo e i tumori polmonari a piccole cellule, in particolare nelle fasi precoci e pre-operatorie.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
3695 volte