La bici elettrica non dà benefici

Non vale come attività fisica

Può essere comoda per spostarsi velocemente nel traffico, ma non garantisce certo benefici a livello di attività fisica. Parliamo della bicicletta elettrica, sottoposta a verifica da parte di un gruppo di ricercatori tedeschi che hanno messo a confronto ciclisti tradizionali e e-biker. Questi ultimi hanno molte meno probabilità di raggiungere i 150 minuti di attività fisica settimanale rispetto a chi pedala senza aiuti.
Lo studio è stato pubblicato su BMJ Open Sport & Exercise Medicine da un team dell'Institute of Sports Medicine di Hannover. I medici hanno monitorato l'attività di 629 ciclisti tradizionali e di 125 e-biker residenti in Germania. Tutti i partecipanti hanno fornito informazioni su problemi di salute, sull'attività fisica quotidiana e sullo stile di vita adottato. Quando salivano in bici, i volontari dovevano attivare lo smartwatch per monitorare la distanza percorsa, il tempo trascorso in bici e il battito cardiaco. Il tutto per 4 settimane.
Dai dati è emerso che i ciclisti con pedalata assistita hanno lavorato 70 minuti in meno rispetto agli altri. Soltanto il 22% degli e-biker ha raggiunto l'obiettivo settimanale di attività fisica raccomandata contro il 35% dei ciclisti tradizionali.
Inoltre, i ciclisti tradizionali sono saliti in bicicletta più spesso, 6 volte a settimana contro 4, e restavano in bici in media 25 minuti in più rispetto agli altri, anche se i ciclisti con bici elettrica percorrevano più chilometri.
Anche la frequenza cardiaca dei ciclisti tradizionali era più alta (119 battiti al minuto) contro i 111 al minuto degli e-biker e questo suggerisce un maggiore sforzo fisico.
Non sono emerse differenze significative in termini di incidenti, anche se la possibilità di rimanervi coinvolti era superiore fra gli e-biker dal momento che pedalavano a una velocità più alta in media.
In conclusione, gli e-biker mostravano la metà delle probabilità dei ciclisti tradizionali di raggiungere gli obiettivi di attività fisica consigliata. L'aspetto positivo è che la pedalata assistita consente di accedere a un minimo di attività fisica a determinate categorie - gli anziani in primis - che in caso contrario difficilmente sarebbero in grado di utilizzare una bici normale.

19/10/2022 17:30:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate