In Italia il tumore al seno colpisce ogni anno più di 50.000 donne e circa 500 uomini. Il trend dell'incidenza sulla popolazione residente nel nostro paese mostra un incremento di poco meno di un punto percentuale tra il 2013 e il 2017, ma con una mortalità che decresce di più del doppio (-2,2%).
Le donne presentano un tasso di guarigione maggiore e a 5 anni dalla diagnosi guariscano in quasi il 90% dei casi.
“Lo screening che effettuano le Agenzie Socio Sanitarie Territoriali è un ottimo punto di partenza per lavorare sulla nostra prevenzione, ma purtroppo in molti casi non è sufficienteâ€, afferma Mario Rampa, esperto senologo e Responsabile del servizio di Senologia della Clinica San Martino di Lecco. “Molte donne, infatti, si ammalano in età fuori dallo screening o nell'intervallo dei 2 anni tra un controllo e l'altro. Senza dimenticare che per gli uomini non esistono programmi di screeningâ€.
La prevenzione ha un ruolo fondamentale. “Un comportamento attento e responsabile è Il primo importante passo per vincere questa battaglia; Circa il 30% dei nuovi casi si può prevenire, e se la diagnosi è precoce ci si salva al 100%â€, continua il dottor Rampa. â€I comportamenti che abbiamo quotidianamente influiscono sulla nostra salute. È per questo motivo che ho stilato le dieci accortezze comportamentali che possono ridurre il rischio e in moltissimi casi evitare di avere a che fare con il tumore al senoâ€:
1. svolgere attività fisica regolare. Trenta minuti al giorno sarebbe l'ideale;
2. tenere sotto controllo il proprio peso corporeo;
3. assumere regolarmente calcio e vitamina D. Quando il tempo lo permette esporsi alla luce solare, anche non diretta, per almeno 30 minuti al giorno;
4. consumare a ogni pasto frutta e verdura;
5. bere un paio di litri di acqua al giorno;
6. consumare cereali integrali: 25 - 30 grammi al giorno;
7. controllare le tabelle nutrizionali dei generi alimentari acquistati;
8. consumare solo occasionalmente alimenti ad alto contenuto energetico;
9. limitare il consumo di alcool;
10. effettuare controlli periodici con strumenti specifici al fine di accedere a una “Prevenzione su Misuraâ€.
La prevenzione, se su misura, produce risultati ancora più importanti. “Uno degli aspetti più rilevanti è fare cultura e diffondere conoscenza, perché più si parla di cancro al seno, più si aiuta a combatterlo e a renderlo vulnerabile. Si tratta di una patologia che in moltissimi casi spaventa più per il nomeâ€, conclude il dottor Rampa. “Cancro al seno è un termine generico che va indagato e affrontato, al fine di sconfiggerlo e godersi serenamente la vitaâ€.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189375 volte