Migliore capacità aerobica sostituendo le sigarette

Il passaggio a quelle elettroniche e al tabacco riscaldato garantisce benefici

Chi rinuncia alle sigarette tradizionali e opta per quelle elettroniche e per i prodotti a tabacco riscaldato può beneficiare un miglioramento della capacità aerobica già dopo 4 settimane.
A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori del CoEhar dell'Università di Catania pubblicato su Scientific Reports.
Lo studio è un'analisi secondaria del trial Ceasefire e ha utilizzato il Chester Step Test per monitorare le variazioni del VO₂max, ovvero il parametro di riferimento per la forma fisica aerobica.
Chi ha smesso di fumare o ne ha fortemente ridotto il consumo ha mostrato un rapido aumento del VO₂max. I miglioramenti sono apparsi evidenti in ugual misura sia negli utilizzatori di sigarette elettroniche che di prodotti a tabacco riscaldato, evidenziando il potenziale dei prodotti senza combustione come strumenti di riduzione del danno, in grado anche di ripristinare le prestazioni fisiche.
"Per i giovani fumatori, una migliore salute cardiovascolare o la riduzione del rischio di cancro possono sembrare preoccupazioni lontane - dichiara Riccardo Polosa, co-autore dello studio e fondatore del CoEhar - La prospettiva di una forma fisica migliore, di un recupero più veloce e di prestazioni atletiche potenziate si rivolge direttamente al loro stile di vita e alle loro aspirazioni, quindi potrebbe rappresentare un argomento più convincente per smettere rispetto ai tradizionali messaggi basati sui rischi".
Aggiunge Lucia Spicuzza, co-autrice dello studio e membro del CoEhar: "Abbiamo osservato miglioramenti significativi della capacità aerobica già poche settimane dopo il passaggio. Questo indica che i benefici dell'abbandono della combustione non solo sono reali, ma anche rapidi. È un messaggio forte, soprattutto per chi pratica sport o desidera semplicemente sentirsi meglio nella vita quotidiana".
"Mentre i responsabili politici continuano a discutere sul ruolo delle alternative alla nicotina senza combustione - conclude Polosa - questo studio fornisce prove cruciali che il passaggio può portare non solo a una riduzione del danno, ma anche a un miglioramento rapido della forma fisica e della qualità della vita".

17/06/2025 10:31:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate