Ricercatori italiani e statunitensi hanno scoperto, in provetta, il meccanismo con cui l'Helicobacter pylori lo stomaco e provoca l'ulcera. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Science', rivela che il batterio produce una proteina, chiamata 'CagA'(prodotta dal gene associato alla citotossina A), che 'scioglie' i legami necessari a 'sigillare' le cellule delle pareti dello stomaco e a proteggere i tessuti dagli acidi gastrici.
Antonello Covacci, dell'Istituto di Ricerche Immunobiologiche della Chiron Vaccines (Siena), e Manuel R. Amieva, della Stanford University School of Medicine, hanno utilizzato la proteina CagA su campioni di tessuto gastrico. Le osservazioni hanno indicato che la CagA si lega a due proteine che servono ad 'incollare' le cellule epiteliali fra di loro, la proteina della 'Zonula Occludens' (ZO-1) e la 'proteina di adesione delle giunzioni delle proteine transmembranali'. Il complesso proteico che si forma si accumula e, gradualmente, scioglie i legami intercellulari, creando dei 'varchi' nelle pareti dello stomaco e innescando processi di distruzione dei tessuti che, a lungo termine, portano all'ulcera peptica e al cancro allo stomaco. Lo studio spiega, anche, perche' i ceppi di Helicobacter che non possiedono la proteina CagA ('H. pylori' CagA-) producono infezioni meno gravi, con rischi molto piu' bassi che si possano sviluppare ulcere e trasformazioni di tipo canceroso.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
294160 volte