Le visite dal dentista sono necessarie durante l'intero arco della vita, ma sono ancor più importanti invece durante la gravidanza, un periodo in cui le infezioni nella madre, comprese carie e malattie gengivali, possono mettere a rischio la salute del nascituro.
E così, per evitare che molte donne - più del 40% secondo le stime - per questioni di tempo, per una scorretta informazione o per motivi economici evitino di sottoporsi a una visita di controllo, partirà a Lucca il Maggio delle Mamme, una iniziativa che consentirà alle donne in stato interessante di effettuare una seduta di igiene orale alla metà del costo.
L'idea è del Dott. Jacopo Gualtieri, odontoiatra membro dell'EAO (European Association for Osseointegration), specializzato in implantologia e rigenerazione ossea, operante tra Lucca e Milano, che ha preso le mosse da una recente ricerca condotta negli USA dall'istituto Cigna. Da essa è emerso che il 43% delle donne non effettua regolarmente un check-up dal dentista durante la gravidanza, anche se il 76% del campione conferma di aver sofferto di problemi orali durante la gravidanza come gengive sanguinanti o mal di denti.
“I cambiamenti ormonali durante la gravidanza - commenta Il Dott. Gualtieri - possono far peggiorare alcune malattie orali. Se a questa condizione aggiungiamo una minore attenzione all'igiene dentale, una particolare dieta e l'uso di alcune medicine, allora il quadro generale può diventare preoccupante. Alcuni farmaci, infatti, possono rendere la bocca secca causando così un aumento della carica batterica e problemi ai denti e alle gengive. Inoltre una dieta ricca di cibi zuccherini o amidi può aumentare l'insorgenza della placca e, dunque, possibili problemi allo smalto”.
La ricerca ha scoperto inoltre che, durante la gravidanza, solo poco più della metà delle donne intervistate, il 55%, considera la propria salute orale come “molto buona” o “eccellente”, a differenza della fase pre-gravidanza quando la percentuale sale al 63%. Più di un terzo del campione, il 36%, afferma infine che è passato più di un anno dall'ultima visita dentistica. E i costi sono la prima ragione.
“I controlli dentali, soprattutto durante la gravidanza, sono estremamente importanti - commenta il Dott. Gualtieri - e il loro costo, seppur minimo, non dovrebbe rappresentare una discriminante per nessuno. Piccole carie e infezioni gengivali allo stato embrionale possono non essere dolorose ma, se non individuate e trattate correttamente, possono diventarlo”.
Dalla ricerca Cigna, inoltre, è emerso come una corretta informazione sull'educazione orale da parte del ginecologo o del pediatra possa aiutare concretamente a prevenire le più comuni malattie dentali: solo il 43% delle donne che non ha discusso di salute dentale durante le visite ginecologiche ha poi fatto una visita odontoiatrica dopo il parto, contro il 63% di quelle che hanno affrontato il tema. Molte neomamme, inoltre, più di un terzo delle intervistate (36%), affermano di aver meno cura per l'igiene dentale rispetto al periodo pre-gravidanza, principalmente a causa di mancanza di tempo. Anche i pediatri possono fare molto per una buona salute orale dei nascituri, considerando che c'è ancora un 34% del campione che afferma di non aver ricevuto consigli in tal senso. E così solo il 50% delle donne pulisce le gengive del neonato ogni giorno, mentre la percentuale sale al 65% se hanno avuto indicazioni in tal senso dal pediatra.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244741 volte