Parto pretermine, fondamentale il contatto pelle a pelle

Il contatto cutaneo dopo la nascita giova alla mamma e anche al neonato

Dopo un parto pretermine è fondamentale assicurare subito il contatto pelle a pelle fra mamma e neonato. L'effetto è maggior senso di sicurezza e benessere in madri e neonati e l'instaurarsi del giusto legame. Se per motivi clinici non dovesse essere praticabile, allora il personale medico deve garantire - oltre alla presenza del padre - la maggior quantità possibile di foto e informazioni sul piccolo.
A rivelarlo è uno studio pubblicato su Global Qualitative Nursing Research da un team dell'Università di Agder a Kristiansand, in Norvegia, guidato da Anne Marit Føreland, docente associato presso il Dipartimento di scienze della salute e dell'infermieristica, che spiega: «I bambini che nascono da due a tre mesi prima del tempo vengono separati dalla madre nelle prime ore dopo la nascita. Se il contatto avviene precocemente può dare molti benefici psicologici e fisici, come dimostrano questi risultati».
I ricercatori hanno valutato diversi parametri del bambino, fra cui saturazione dell'ossigeno e temperatura corporea. Oltre ai dati oggettivi, gli scienziati hanno indagato anche quelli relativi alle esperienze percepite. Per farlo, hanno analizzato 10 nascite molto pretermine in cui un gruppo di puerpere ha seguito il tradizionale percorso di separazione precoce. La riunione fra madre e figlio è stata possibile dopo un intervallo compreso fra 2 e 30 ore. Al gruppo di controllo, invece, è stato offerto il contatto diretto entro un'ora dalla nascita. Dopo il parto le madri sono state intervistate sulle loro esperienze, che hanno formato la base dello studio qualitativo.
«Entrambi i gruppi di puerpere avevano un profondo bisogno di sapere che il loro bambino stava bene, e il miglior modo era di avere il bambino pelle a pelle», commenta Føreland. «Essere in grado di utilizzare tutti i sensi fa un'enorme differenza, e tutte le madri sono concordi: il precoce contatto pelle a pelle promuove sia il legame con il neonato sia una sensazione di benessere».

Global Qualitative Nursing Research 2022. Doi: 10.1177/23333936221097116
Global Qualitative Nursing Research 2022

11/11/2022 10:40:00 Arturo Bandini


Notizie correlate