L'infertilità maschile è una condizione che può essere evitata nella maggior parte dei casi. Lo ricordano gli esperti della Sia, la Società italiana di andrologia, che stilano una lista di 5 consigli utili destinati ai giovani e alle mamme di bambini.
I numeri dicono infatti che circa la metà degli adolescenti soffre di un problema andrologico, e che l'80 per cento dei problemi di questo tipo si sviluppa in età pediatrica. Nella metà dei casi, il disturbo potrebbe essere evitato attraverso la prevenzione.
Innanzitutto, è necessario «eseguire i controlli previsti per individuare precocemente eventuali patologie congenite e poterle trattare adeguatamente prima che provochino danni», spiegano gli esperti della Sia.
La seconda raccomandazione riguarda l'alimentazione. «Fin dall'infanzia l'obesità è pericolosa per la salute sessuale anche perché incide sulla produzione degli ormoni maschili», hanno precisato gli esperti.
In terzo luogo, bisogna evitare l'esposizione a fonti di calore a livello scrotale. «Anche quello di un pc appoggiato sulle gambe provoca un aumento della temperatura che può essere dannoso». Inoltre, «i bambini devono indossare indumenti intimi di cotone, e non sintetici, ed evitare i pantaloni con il cavallo stretto».
Il quarto punto riguarda l'utilizzo di sostanze pericolose: «Prestare massima attenzione all'abuso di alcool, droghe, fumo e doping sportivo, in aumento esponenziale tra gli adolescenti».
Infine, è bene limitare quanto più possibile anche l'esposizione agli agenti inquinanti: «L'inquinamento, di qualsiasi tipo, da quello dell'aria a quello degli alimenti, incide sul danno testicolare e quindi sulla produzione ormonale e dell'uomo», concludono gli andrologi.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293697 volte