L'epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune

Il numero dei casi dovuto a farmaci o sostanze illegali è raddoppiato

È fenomeno sempre più comune quello delle crisi epilettiche nei bambini causate dall'ingestione di farmaci o di sostanze illegali. È quanto emerge da uno studio presentato durante il Congresso europeo di medicina d'urgenza da scienziati della University of Virginia School of Medicine.
Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti includono antistaminici da banco, antidepressivi e antidolorifici soggetti a prescrizione medica e cannabinoidi sintetici illegali.
“Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato può sperimentare, e i bambini sono particolarmente vulnerabili - ha detto Conner McDonald, primo autore dello studio -. A seconda di variabili quali il luogo in cui si verificano le convulsioni, la loro durata e le condizioni di salute preesistenti del bambino, le convulsioni possono portare a danni a lungo termine o addirittura alla morte”.
Il team, di cui ha fatto parte anche Christopher Holstege, ha analizzato i dati del National Poison Data System relativi alle crisi epilettiche in bambini e adolescenti con meno di 20 anni originate dall'esposizione a una singola sostanza fra il primo gennaio 2009 e il 31 dicembre 2023.
I ricercatori hanno analizzato i dati in base all'età dei bambini e alla sostanza che avevano consumato. Complessivamente, gli scienziati hanno scoperto che i casi sono passati da 1.418 nel 2009 a 2.749 nel 2023, con un aumento medio annuo del 5%. Tra i bambini di età compresa tra i sei e i 19 anni, il numero di casi è raddoppiato nel periodo di 15 anni. Nei bambini di età inferiore ai 6 anni, si è registrato un aumento del 45% dei casi nel periodo di 15 anni.
Nella maggior parte dei casi le sostanze responsabili sono la difenidramina, antistaminico da banco usato di solito per le allergie, il tramadolo, oppioide prescritto per il dolore negli adulti, il bupropione, un antidepressivo prescritto per adulti e bambini, e i cannabinoidi sintetici, noti come K2 o spice, sostanze illegali prodotte dall'uomo e chimicamente simili alle sostanze presenti nella pianta di cannabis.
“La difenidramina può essere acquistata negli Stati Uniti in flaconi da 500 o 600 compresse; il bupropione viene prescritto sempre più spesso per trattare la depressione negli adulti e nei bambini e altre droghe legali e illegali possono essere acquistate online e spedite in tutto il mondo - ha spiegato McDonald -. Pertanto, questi farmaci sono sempre più disponibili nelle case e alla portata dei bambini”.
“L'aumento dei sequestri nei bambini esposti a queste droghe è estremamente preoccupante e deve essere affrontato - ha sottolineato Holstege -. È un monito forte per i genitori e gli assistenti a conservare i farmaci in modo sicuro, in modo che i bambini non possano entrarne in possesso. Negli Stati Uniti dobbiamo anche discutere seriamente se prodotti come la difenidramina debbano essere venduti in contenitori con quantità così elevate di pillole e se questi prodotti debbano essere contenuti in blister per rendere più difficile ai bambini e ai suicidi l'accesso a una quantità così elevata”, ha notato Holstege.
“L'aumento degli avvelenamenti da farmaci tra i bambini è preoccupante; anche se questi dati si riferiscono agli Stati Uniti, sappiamo che i farmaci sono le fonti più comuni di avvelenamento nei bambini di tutto il mondo - ha osservato Backus -. Le confezioni blister e i flaconi a prova di bambino possono essere d'aiuto, ma tutti i farmaci, siano essi da banco, prescritti o illegali, devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini o chiusi a chiave in modo che non possano accedervi. Nessun genitore o caregiver vorrebbe mai vedere il proprio figlio soffrire di una crisi epilettica indotta da un farmaco, soprattutto quando questa potrebbe essere evitata”, ha concluso Backus.

17/10/2024 11:00:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate