Sono state pubblicate le prime linee guida per la prevenzione e la cura delle complicanze cardiache nei bambini che si sottopongono a trattamenti oncologici. Il documento, apparso su JACC: Advances dell'American College of Cardiology, è firmato da 30 esperti cardiologi e oncologi pediatri coordinati da Rachel Conyers del Murdoch Children's Research Institute di Melbourne in Australia.
Le linee guida affrontano la valutazione, lo screening e il follow up delle malattie cardiovascolari nei bambini sottoposti a terapie anticancro con nuovi trattamenti molecolari, immunoterapici, chemioterapici e radioterapici.
«I recenti progressi nel trattamento del cancro infantile hanno portato i tassi di sopravvivenza oltre l'80%, incrementando nei sopravvissuti le complicazioni delle terapie oncologiche, la cui prevenzione, diagnosi e cura sono obiettivi importanti ed essenziali», scrivono gli autori.
Le complicanze cardiache rappresentano la seconda causa di morte - dopo le recidive - fra i sopravvissuti al cancro infantile. I sopravvissuti al cancro mostrano 15 volte più probabilità di soffrire di insufficienza cardiaca e 8 volte più probabilità di sviluppare cardiopatie rispetto alla popolazione generale.
«Nelle nuove linee guida abbiamo definito i malati oncologici pediatrici ad alto rischio da sottoporre a controlli cardiaci, standardizzando l'approccio allo screening e alla sorveglianza durante il trattamento e fornendo raccomandazioni per proteggere i giovani cuori», riprende Conyers, lamentando la presenza di linee guida specifiche per i bambini.
«Questo documento rappresenta un progresso in campo cardio-oncologico, colmando l'assenza di un approccio definito per la sorveglianza e il follow-up dei pazienti pediatrici durante il trattamento anticancro, che può causare spesso complicanze cardiache precoci come ipertensione, aritmie e scompenso di cuore», conclude Conyers.
Fonte: JACC: Advances 2023. Doi: 10.1016/j.jacadv.2022.100155
JACC
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244791 volte