Un gruppo di lavoro dell'Università di Cape Town, in Sud Africa, ha messo a punto un nuovo esame del sangue in grado di predire l'insorgenza della tubercolosi tempo prima della reale comparsa della malattia.
Willem Hanekom, coautore dell'articolo, spiega: «La tubercolosi è un problema di salute pubblica globale, con oltre 3.000 decessi al giorno in tutto il mondo. Con questo test saremo in grado di identificare i tre quarti di coloro nei quali la tubercolosi progredirà fino all'evidenza clinica, garantendo la diagnosi precoce e un'assistenza sanitaria tempestiva».
L'esame misura l'aumento di rischio servendosi di una vera e propria firma genetica lasciata dall'infezione. Secondo le stime, il test prevede la progressione verso la tubercolosi più di un anno prima che si manifesti la malattia, il che aumenta le possibilità preventive e terapeutiche.
Per arrivare alla messa a punto del test, i ricercatori hanno analizzato l'espressione genica nei campioni di sangue di oltre 6.000 adolescenti residenti a Worcester, una città del Sud Africa. I soggetti sono stati seguiti per oltre 2 anni per verificare chi avrebbe o meno sviluppato la tubercolosi.
«La conferma che la firma genica potrebbe predire la malattia è stata ottenuta studiando un'altra coorte di 4.500 adulti residenti in Sud Africa e Gambia», spiega Hanekom. «Nel prossimo futuro il test sarà oggetto di uno studio clinico per determinare se la terapia preventiva mirata alle persone con un test positivo può impedire lo sviluppo di tubercolosi».
Intanto, è stato individuato anche un nuovo test diagnostico sperimentale in grado di distinguere rapidamente i soggetti con tubercolosi attiva da quelli con infezione tubercolare latente. Se i risultati dello studio preliminare saranno confermati da un campione di popolazione più ampio, il nuovo sistema diagnostico, tutto italiano, potrebbe consentire di stabilire più efficaci strategie di controllo della diffusione della grave e riemergente patologia.
È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell'Università Cattolica di Roma, dell'Istituto Nazionale di Malattie Infettive “L. Spallanzani” di Roma e dell'Università degli Studi di Sassari, in uno studio in uscita sulla rivista internazionale PLoS One, comunicato alla vigilia del World TB Day. La tubercolosi è un'infezione causata dal Mycobacterium tuberculosis, batterio anche noto come bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore (Robert Koch) nel 1882. Dopo l'infezione con il bacillo possiamo distinguere: la malattia attiva, clinicamente evidente e che - se non opportunamente curata - può portare a morte chi lo ha contratto, e l'infezione cosiddetta latente, che è asintomatica.
Nel mondo si stima che non meno di 2 miliardi di persone abbiano contratto l'infezione nella forma latente e, fortunatamente, solo nel 5-10% di questi casi si può sviluppare la malattia tubercolare vera e propria. Le cause che determinano la comparsa della malattia, meglio nota in Italia come TBC, sono ancora sconosciute e una rapida diagnosi dei soggetti con tubercolosi polmonare, i soli che con la tosse, o semplicemente parlando emettono bacilli nell'aria circostante, è fondamentale per ridurre i tempi di cura e per limitare il diffondersi dell'infezione tubercolare alla comunità.
La diagnosi di infezione da Mycobacterium tuberculosis viene ancora oggi eseguita mediante il test intradermico della tubercolina, sviluppato agli inizi del XX secolo, usato come mezzo di screening per determinare la diffusione dell'infezione nella popolazione. “Il test della tubercolina - spiega Delia Goletti, corresponding' dell'articolo in press su PLoS One e che assieme al Dr. Enrico Girardi ha coordinato la sperimentazione presso l'Istituto Nazionale di Malattie Infettive L. Spallanzani' di Roma - presenta numerosi svantaggi, primo tra tutti non è in grado di distinguere tra infezione da Micobatteri ambientali (in genere non pericolosi per l'uomo) e da M. tuberculosis. Recentemente è stato introdotto un nuovo test, che prevede un prelievo di sangue, basato su proteine specifiche di Mycobacterium tuberculosis. Il nuovo test ematico, che prende il nome di test di ristimolazione linfocitaria con antigeni specifici basato sul rilascio di interferon-γ, è in grado di identificare in modo selettivo coloro che hanno tubercolosi, e quindi questo è un avanzamento rispetto alla tubercolina. “Tuttavia - continua Delia Goletti - il test di ristimolazione linfocitaria, così come il test della tubercolina, non è in grado di distinguere i soggetti con infezione tubercolare latente da quelli con malattia tubercolare attiva (polmonare o extra-polmonare), e quindi malati”.
“I risultati del nostro studio - afferma Giovanni Delogu, primo autore dell'articolo, che assieme al Prof. Giovanni Fadda ha coordinato il gruppo di ricerca presso l'Istituto di Microbiologia dell'Università Cattolica di Roma - dimostrano che è possibile distinguere i soggetti infettati da quelli malati, utilizzando un test in cui il sangue prelevato dal paziente viene messo a contatto con una proteina del bacillo, chiamata HBHA”.
“La proteina HBHA che può essere utilizzata con successo in questi test - continua Delogu - deve avere caratteristiche particolari e per tali motivi è difficile da produrre. Ebbene, il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato un protocollo sperimentale innovativo per ottenere quantità elevate di proteina in tempi rapidi e con costi limitati, aprendo la possibilità all'utilizzo di questo test su larga scala”.
“In questo studio abbiamo ideato un algoritmo diagnostico innovativo, che prevede l'utilizzo della risposta alla proteina HBHA in combinazione con i test di stimolazione linfocitaria con antigeni specifici attualmente disponibili, e i risultati ottenuti hanno dimostrato che la risposta all'HBHA si associa allo stadio di infezione tubercolare latente e che ci permette di distinguere rapidamente coloro che necessitano o meno di una terapia per tubercolosi attiva”, conclude Delia Goletti.
“La proteina HBHA funge quindi da cosiddetto biomarker di infezione tubercolare latente e quindi per certi versi di protezione alla diffusione della TBC. Sarà importante comprendere quali sono i meccanismi che si innescano durante l'infezione e che possono determinare la comparsa o meno della malattia”, afferma Stefania Zanetti, ordinario di Microbiologia all'Università degli Studi di Sassari.
“Questi risultati - concludono i ricercatori - aprono la strada a uno studio multicentrico che in futuro pensiamo di estendere a un numero maggiore di pazienti, privilegiando alcune categorie a rischio, in cui è più urgente e complicato fare diagnosi. Pensiamo per esempio ai soggetti immunocompromessi, ai bambini e alle persone che vivono in paesi in via di sviluppo”.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293793 volte