I farmaci anti-obesità contro l'alcolismo

Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza

Semaglutide, l'ormai famoso farmaco nato per il diabete e ora largamente utilizzato per dimagrire, potrebbe avere un'altra applicazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell'Università della California del Sud guidato da Christian Hendershot, che ha notato come le persone che assumono l'Ozempic e farmaci simili per l'obesità o il diabete perdono improvvisamente il desiderio di bere alcolici.
Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato 48 adulti affetti da una dipendenza dall'alcol. I partecipanti avevano consumato negli ultimi 30 giorni oltre 7 (le donne) o oltre 14 (gli uomini) drink alcolici alla settimana, con due o più episodi di consumo pesante, cioè 4 o più bevande per le donne e 5 o più per gli uomini.
I volontari sono stati assegnati in maniera casuale a ricevere iniezioni settimanali a basso dosaggio di Ozempic o di un placebo per 9 settimane. È così emerso che le iniezioni di semaglutide riducono il desiderio di alcol, i consumi medi nei giorni di consumo e il numero di giorni di consumo pesante.
L'aspetto interessante è che semaglutide sembra avere un effetto maggiore rispetto ai farmaci già esistenti contro l'alcolismo, anche a dosi molto basse.
Interessante anche un risultato secondario: fra i volontari che fumavano sigarette, quelli trattati con semaglutide hanno registrato una riduzione significativa della media di sigarette giornaliere rispetto al gruppo di controllo. La prova che il farmaco sembra agire sui meccanismi di ricompensa che alimentano i problemi di dipendenza.

13/02/2025 15:19:52 Andrea Sperelli


Notizie correlate