La realtà aumentata riduce le radiazioni degli esami medici

Strumento fondamentale per la biopsia dell'osso

La realtà aumentata potrebbe ridurre il numero delle Tac necessarie per praticare la biopsia dell'osso, riducendo così la dose di radiazioni. Alla conclusione è giunto Luca Maria Sconfienza, responsabile dell'Uo di Radiologia diagnostica e interventistica dell'Irccs Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano e professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso l'Università Statale di Milano, che ha guidato un studio pilota pubblicato sulla rivista European Radiology Experimental.
L'esame bioptico dell'osso, per la sua realizzazione, necessita di Tac sequenziali, ovvero di scansioni in serie che permettono all'operatore di individuare il punto corretto in cui posizionare l'ago per il prelievo del campione di tessuto. Il paziente riceve quindi una considerevole dose di radiazioni durante il lento e progressivo processo necessario all'identificazione della sede adeguata per procedere alla biopsia.
Lo studio, condotto su otto pazienti, ha testato un device di navigazione in realtà aumentata per praticare l'esame bioptico. Lo strumento ha permesso di riprodurre la lesione ossea in maniera artificiale, posizionandola virtualmente, all'interno del corpo del paziente per guidare con estrema precisione la mano del medico impegnato nella biopsia. Durante lo studio è stato dimostrato come si sia riusciti a ridurre il numero di scansioni Tac (e quindi la dose di radiazioni) di oltre il 50%.
Per rendere possibile questa applicazione, prima di eseguire la prima scansione Tac, alcuni marcatori radiopachi, ben visibili ai raggi X, vengono applicati sul corpo del paziente attorno alla lesione da trattare. Un marcatore viene anche posizionato sull'ago che viene utilizzato per la biopsia. Una volta acquisito il volume del corpo del paziente attraverso la Tac e identificata la lesione, un software specifico tramite una telecamera riconosce i marcatori cutanei, dotati di QR Code e li accoppia con quelli identificati sulla Tac. Questo permette di costruire un modello tridimensionale di realtà aumentata che consente all'operatore di “navigare” (virtualmente) e di visualizzare la lesione e il percorso dell'ago, in tempo reale, all'interno del corpo del paziente. Il tutto viene integrato con un visore ottico indossato dall'operatore, che rende tutta la procedura più immersiva e realistica.
“Questa tecnologia, che si è rivelata sicura ed efficiente, ci permette di vedere, virtualmente, attraverso il paziente e di eseguire la procedura senza il supporto di Tac sequenziali, con un evidente vantaggio, poiché si riduce significativamente la dose di radiazioni” afferma Sconfienza. “Auspico che questa nuova procedura possa entrare a pieno titolo nella pratica clinica quotidiana, nell'ottica di offrire ai nostri pazienti soluzioni sempre più avanzate, ma anche sostenibili”. La realtà aumentata è già stata utilizzata con successo per biopsie e ablazioni al fegato e, in futuro la sua applicazione potrebbe potenzialmente estendersi anche ad altre parti del corpo.

01/08/2023 17:40:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate