Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete

Effetto preventivo assicurato dai flavonoidi

Una buona notizia per i golosi di cioccolato. Il consumo di quello fondente sembra infatti associato a un minor rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. A decretarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della Harvard TH Chan School of Public Health guidato da Qi Sun.
Gli esperti hanno analizzato i dati di 3 studi osservazionali a lungo termine realizzati negli Stati Uniti su infermieri e operatori sanitari che non avevano diagnosi di diabete al momento del reclutamento.
La chiave dell'effetto preventivo sarebbe da ricercare nei flavonoidi, composti naturali presenti anche nella frutta e nella verdura. Gli scienziati hanno utilizzato questionari sulla frequenza alimentare compilati ogni 4 anni, valutando le associazioni tra diabete di tipo 2 e consumo totale di cioccolato per 192.208 partecipanti. Allo stesso tempo, sono stati valutati 11.654 volontari e il loro consumo di sottotipi di cioccolato, sia fondente che al latte, per un periodo di osservazione medio di 25 anni. Sono state considerate anche le variazioni del peso corporeo, un forte predittore del rischio di diabete di tipo 2. Nel primo gruppo, in cui si considerava il consumo generale di cioccolato, a sviluppare la condizione sono state 18.862 persone.
È così emerso che chi mangiava almeno 5 porzioni a settimana di cioccolato aveva un rischio del 10 per cento più basso di sviluppare il diabete rispetto alla media. Nel secondo gruppo, invece, non sono emerse associazioni significative fra il consumo di cioccolato al latte e riduzione del rischio, mentre l'assunzione di 5 porzioni alla settimana di cioccolato fondente era associata al 21 per cento di probabilità in meno di ricevere una diagnosi di diabete.
È emersa anche una riduzione del 3 per cento per ogni porzione settimanale aggiuntiva di cioccolato fondente. Solo quello al latte era legato a un aumento del peso corporeo, e gli autori ipotizzano che l'elevato contenuto di flavonoidi del fondente potrebbe compensare gli effetti dei grassi saturi e degli zuccheri.
“I dati sono rimasti coerenti anche dopo aver considerato altri fattori. Il nostro lavoro evidenzia pertanto che il consumo di cioccolato fondente può essere positivo per la salute, mentre il cioccolato al latte è associato a un aumento di peso a lungo termine. Sarà interessante esplorare ulteriormente i meccanismi di questi effetti in studi randomizzati controllati e in coorti più ampie e variegateâ€, hanno spiegato gli autori.

06/12/2024 09:35:40 Andrea Sperelli


Notizie correlate