Se ti svegli tardi mangi peggio

Peggiori abitudini alimentari per chi ha un cronotipo serotino

Le abitudini che riguardano il sonno influenzano anche la nostra alimentazione. Uno studio dell'Università di Firenze svela infatti che le persone con un cronotipo serotino - cioè quelle che preferiscono restare sveglie fino a tardi e sono più attive nella seconda parte della giornata - hanno abitudini alimentari peggiori rispetto a quelle con cronotipo mattutino.
La ricerca, guidata da Sofia Lotti, ha indagato il ruolo del cronotipo sulla composizione corporea, sulle abitudini alimentari e sui parametri di rischio cardiometabolico su un campione di 51 soggetti sovrappeso e obesi, reclutati presso l'unità di nutrizione clinica dell'Aou Careggi di Firenze da marzo ad aprile 2023. Il campione era composto per il 71% da donne e per il 29% da uomini, età media di 50,3 ± 13,5 anni. È risultato che il 26% dei partecipanti aveva un cronotipo serotino, il 74% mattutino.
L'analisi delle abitudini alimentari ha mostrato che i soggetti con cronotipo serotino consumavano molte più calorie giornaliere rispetto ai mattutini e che la distribuzione calorica dei pasti cambiava a seconda della preferenza circadiana, con i serotini che consumano significativamente più calorie a pranzo e a cena.
I soggetti che si svegliano tardi hanno riferito di seguire una dieta molto più ricca di carboidrati e grassi, soprattutto a causa del consumo di bevande zuccherate, cibi da fast food e dolci. Inoltre, tendono a consumare tutti i pasti in ritardo rispetto ai mattutini.
"In conclusione, nonostante non siano emerse differenze significative per la composizione corporea tra i diversi cronotipi, i risultati dello studio hanno associato i soggetti serotini a peggiori abitudini alimentari sia in termini di qualità dietetica che in termini di timing dei pasti, assumendo più calorie totali giornaliere, grassi e carboidrati, e consumando i pasti a orari tardivi. Inoltre, i soggetti serotini hanno riportato livelli ematici più bassi di acido folico e vitamina B12".

09/06/2023 14:46:59 Andrea Sperelli


Notizie correlate