I ceci sono tra i legumi più popolari e versatili: esistono diverse varianti e oltre ad essere ricchi di nutrienti, che aiutano a preservare la nostra salute, possiedono proprietà eccellenti che li rendono un ingrediente principale della cucina e un alleato per i trattamenti di bellezza.
Secondo i nutrizionisti, i ceci sono una fonte eccellente di nutrienti tra cui proteine, carboidrati, fibre, ferro, calcio e magnesio, contengono acidi grassi essenziali e sono ricchi di antiossidanti.
Le loro eccellenti proprietà salutari e la loro versatilità in cucina sono così note che il 13 maggio è stato dichiarato Giornata Internazionale dell'hummus, uno dei piatti più famosi che utilizza i ceci come ingrediente principale.
1. Origine dei ceci
Le ricerche hanno evidenziato che i primi ceci furono coltivati in Turchia e da lì si sono estesi nel bacino del Mediterraneo, in Asia e in Africa. Sono stati ritrovati resti di questo legume in siti archeologici risalenti al 7000 a.C.
Gli storici credono che i ceci occupassero una parte importante dell'alimentazione nell'antico Egitto, in Grecia e a Roma. Oltre ad essere nominati nella Bibbia, il filosofo greco Platone già parlava delle loro qualità .
In Italia furono un alimento base durante il Medioevo, un ingrediente importante della dieta dei contadini perché era molto facile conservarli e cucinarli. Oggi i ceci sono coltivati in tutto il mondo, dall'Europa all'America del Sud, passando per il Medio Oriente.
2. Proprietà e prevenzione delle malattie
I ceci possiedono eccellenti proprietà nutrienti e contengono componenti benefici per la salute, tra cui:
Proteine: i ceci possiedono un alto contenuto di proteina di origine vegetale, ideale per le diete vegane e vegetariane e per conservare e aumentare la massa muscolare.
Fibre: contengono molte fibre, sostanze che aiutano a preservare la regolarità intestinale, prevenire la stitichezza, ridurre il colesterolo e a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Vitamine e minerali: contengono ferro, calcio, magnesio e vitamine del complesso B.
Antiossidanti: i ceci contengono antiossidanti come la vitamina E, che aiuta a proteggere le cellule dal danno ossidativo.
Acidi grassi essenziali: anche se in piccole quantità , i ceci contengono acidi grassi essenziali, importanti per la salute del cuore e del cervello.
Inoltre, sono l'alimento ideale da inserire nella nostra dieta e per chi vuole seguire uno stile di vita sano, perché aiutano a prevenire alcune malattie, tra le quali:
Diabete: le fibre, i carboidrati ad assorbimento lento e le proteine dei ceci possono aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire i picchi glicemici.
Malattie cardiovascolari: i ceci sono un alimento benefico per la nostra salute cardiovascolare, possiedono un alto contenuto di fibre, magnesio e potassio, un minerale che favorisce il mantenimento della pressione sanguigna; inoltre contengono antiossidanti e sono privi di grassi saturi.
Anemia: essendo ricchi di ferro, un minerale che favorisce la produzione dei globuli rossi e dell'emoglobina, i ceci aiutano a prevenire l'anemia.
3. Varietà e ricette con i ceci
I ceci bianchi sono la varietà più comune e sono caratterizzati da una consistenza delicata e cremosa, mentre quelli neri hanno una consistenza più solida e sono più piccoli; i ceci verdi sono più grandi e hanno un gusto più delicato.
Grazie alle loro proprietà , alla versatilità e al loro gusto eccellente, i ceci possono essere impiegati per la preparazione di molti piatti come insalate, zuppe e stufati, sono l'ingrediente principale della cucina di molti paesi. Questi sono alcuni dei piatti principali che possiamo preparare con i ceci:
Hummus: uno dei piatti più conosciuti in tutto il mondo, è una pasta di ceci che di solito viene utilizzata come dip o come condimento per i sandwich, come un'alternativa salutare alla maionese.
Falafel: sono palline fritte di ceci e spezie che si servono con il pane pita, con le verdure e di solito con la salsa tahini.
Cocido: un piatto tipico spagnolo, è uno stufato a base di ceci, brodo, carne, chorizo, patate, carote, verza e altri ingredienti.
Chana Masala: un piatto vegetariano di origine indiana a base di ceci, pomodori, spezie e cipolla.
Insalata di ceci: questa insalata può ammettere l'incorporazione di molti ingredienti tra cui le verdure, erbe aromatiche e condimenti in base ai gusti.
Zuppa di ceci: oltre ai ceci questa zuppa può contenere spezie e verdure, tra gli altri ingredienti.
Curry di ceci: un piatto indiano a base di ceci cotti in una salsa di pomodori, curry e altre spezie ed erbe aromatiche.
Minestra di ceci: un piatto a base di ceci, pasta e verdure.
Ceci stufati: stufato preparato con ceci, cipolla, aglio, rosmarino e passata di pomodoro.
4. Utilizzi dei ceci nei trattamenti di bellezza
I ceci sono un ingrediente molto utile nei trattamenti per tonificare e rendere la pelle più morbida. Possiamo utilizzare i ceci per i trattamenti esfolianti: mescoliamo la farina di ceci con l'acqua e creiamo una pasta da strofinare sulla pelle per eliminare le cellule morte. Inoltre i ceci possono essere impiegati nelle maschere per il viso, per idratare e nutrire la pelle.
I ceci possono aiutare a combattere l'acne grazie allo zinco, un minerale che può aiutare a ridurre l'infiammazione e il rossore: basta applicare una pasta di ceci direttamente sulle zone interessate per ridurre le dimensioni dei brufoli e l'infiammazione.
5. Curiosità sui ceci e l'hummus
Essendo un alimento molto consumato in tutto il mondo da migliaia di anni, i ceci vengono associati a un'infinità di credenze. Nell'antica Persia ad esempio, venivano attribuite ai ceci delle proprietà afrodisiache: infatti durante i matrimoni venivano serviti agli sposi ceci con miele, per aumentare la passione e la fertilità .
In alcuni paesi dell'Africa i ceci vengono tostati e utilizzati come sostituti del caffè, mentre nella medicina ayurvedica vengono utilizzati per trattare alcuni problemi di salute come l'artrite e il diabete.
I ceci non sono solamente un alimento benefico per la salute ma possono essere impiegati per la preparazione di un'ampia varietà di piatti. Il modo migliore per conservarli è in un luogo fresco e asciutto; una volta cotti, possiamo riporli in frigorifero in un contenitore ermetico per 3 giorni. Inoltre è importante ricordare che per evitare la crescita batterica, i ceci cotti non devono essere lasciati a temperatura ambiente per più di due ore.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244767 volte