Outercourse, il sesso senza penetrazione

Spazio a tutte le pratiche alternative

Anche il sesso cambia, rispondendo agli stravolgimenti imposti dalla pandemia di Covid-19. Uno degli aspetti più sorprendenti legati al sesso dell'epoca pandemica è senz'altro rappresentato dall'outercourse, termine con cui si intende l'insieme delle pratiche sessuali non legate alla penetrazione.
«Non è una vera e propria novità, in passato era un escamotage utilizzato da molte giovani che volevano preservare la loro verginità; il vero cambiamento è che oggi è preferito, soprattutto dai giovani ma non solo, al vero rapporto sessuale», spiega al Corriere della Sera il dottor Oscar Miotti, Psicologo e Psicoterapeuta EMDR Specialista in Sessuologia. «Gli amanti hanno riscoperto i baci intensi, gli sfregamenti, la masturbazione e il sesso orale. L'outercourse si configura così come un arricchimento della sessualità che aumenta il piacere e stimola un desiderio sessuale talvolta assopito. Non si tratta più di possedere l'altro ma si ama il corpo dell'altro», spiega lo psicologo.
Un concetto diverso e per certi versi più ampio di sessualità, legato a fattori intrinseci alla pandemia: da una parte, la lunga battaglia con il virus ha causato l'emersione di ansie, paure, depressione, tutti aspetti negativi per la sessualità che in molti casi si sono riversati sugli uomini. Molti hanno manifestato l'incapacità di mantenere l'erezione, andando incontro a défaillance imbarazzanti.
Dall'altra parte, la pandemia, soprattutto nei primi mesi, ha assicurato alle persone molto più tempo libero, la maggior parte del quale da trascorrere in casa, magari sperimentando cose nuove.
«Il rapporto sessuale di molte coppie è cambiato grazie all'introduzione delle pratiche masturbatorie nella loro vita sessuale», spiega Miotti. «È come se con il lockdown l'erotismo e la sessualità si fossero impostati o “resettati” a un altro livello nel quale la penetrazione non era prevista, comportamento questo riconducibile anche all'uso massiccio della tecnologia, tra cellulari e pc. Il fatto di mantenere queste pratiche anche nel rapporto a due è arricchente. Spesso infatti capita che la fissità dei comportamenti porti alla perdita della passione; introducendo nuove pratiche, si mantiene vivo il sesso e il rapporto», conclude Miotti.
Una possibilità per tutti, quindi. Il sesso come momento di intimità e non come rituale da assolvere sempre allo stesso modo rispettando ogni minimo dettaglio.

19/04/2022 14:20:28 Andrea Sperelli


Notizie correlate