La salute orale inizia già dalla culla. Dopo ogni poppata, infatti, andrebbero pulite le mucose e le gengive del neonato con una garza leggermente inumidita da acqua o soluzione fisiologica.
A ricordarlo è Stefano Scavia, odontoiatra dell'Università Statale Bicocca di Milano, che spiega: "Si tratta di un modo efficace per far abituare i neonati al fatto che, dopo la poppata e in generale dopo essersi alimentati, bisogna pulire il cavo orale. È un meccanismo mentale che abitua alle manovre per il mantenimento di una buona igiene personale, simile a quello che ci viene insegnato quando ci sporchiamo le mani, quando si rientra in casa o prima di toccare del cibo: bisogna lavarle".
Questa routine va poi mantenuta durante l'infanzia e l'adolescenza. "Non lavarsi i denti ha come prima conseguenza l'insorgere di carie, una problematica che incide per il 22% nei bambini fino a quattro anni e per il 44% in quelli fino a dodici anni. Batteri, zuccheri e residui di cibo concorrono alla formazione della placca, una sorta di biofilm, che aderisce tenacemente allo smalto dei denti".
"Una recente indagine - continua Scavia - rivela che più di un bambino su cinque non lava i denti due volte al giorno. Una tendenza che, per la verità , riguarda anche gli adulti, il 50% dei quali ha dichiarato di non farlo regolarmente per pigrizia".
Lavare i denti da latte è importante perché, "per quanto siano destinati a essere sostituiti, se non puliti adeguatamente possono alterare l'eruzione dei denti permanenti e compromettere la salute della bocca. Il bambino con carie ha insomma una carica batterica patogena più elevata che, se il problema non viene risolto, è destinata a mantenersi, danneggiando potenzialmente anche la salute dei denti permanenti".
Per questo è importante rimuovere la placca quotidianamente in modo meccanico, cioè con lo spazzolino. "Il fluoro contenuto nel dentifricio, inoltre, è una molecola efficace per prevenire i problemi odontoiatrici. Il modo corretto per far sì che il fluoro protegga i nostri denti è utilizzare ogni giorno il giusto dentifricio: il fluoro in esso contenuto viene disciolto nella saliva, venendo così a contatto con le superfici dei nostri denti, rinforzandoli", conclude l'odontoiatra.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2754 volte